| Jacopo Ferrazzi - 1877 - 950 pages
...Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' ragyi della mente Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di là, da quel eh' egli è, parvente. Però nella giustizia sempiterna La vista che riceve il vostro mondo, Coni'... | |
| Luigi Marii - 1865 - 364 pages
...appar, ch' ogni rainor natura È corto ricettacolo a quel bene, Ch' è senza fine, e sé con sé misura. Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente, Di che tutte le cose son ripiene; Non può di sua natura esser possente. Tanto che 'l suo principio non discerna Molto di là, da quel... | |
| Dante Alighieri - 1865 - 502 pages
...minor natura È corto recettacolo a quel bene, Che non ha fine, je sè in sè misura. Dunque vostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mente, Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di là, da quel ch'... | |
| Dante Alighieri - 1865 - 504 pages
...recettacolo a quel bene, Che non ha fine, e sè in sè misura. Dunque vostra veduta, che conviene F.ssere alcun de' raggi della mente, Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di là, da quel ch'... | |
| Dante Alighieri - 1866 - 604 pages
...ch' ogni minor natura È corto recettacolo a quel bene 50 Che non ha fine, e sè con sè misura. * Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente 55 Tanto , che suo principio non discerna Molto di là, da quel... | |
| 1867 - 734 pages
...Beatrice , ovveramente alla Sapienza eterna. Imperò la povera ragione umana non dimentichi che 52 .... nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi...che suo principio non discerna Molto di là, da quel ch' egli è, parvente. — Par. 19. Irrefragabil risposta, e l' uomo pensi che 'l 46 .... primo superbo... | |
| Dante Alighieri - 1869 - 868 pages
...nostra veduta, che conviene Essere alcun dei raggi della Mente Di che tutte le cose son ripiene, 54 Non può di sua natura esser "possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di là da quel eh egli è parvente. 57 Però nella giustizia sempiterna La vista che riceve il vostro mondo, Com1... | |
| Giuseppe Todeschini - 1872 - 458 pages
...una nave, che discende pel fiume, dall' occhio di chi sta osservandola. » PAR. XIX. vv. 52-57. « Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente, Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che' 1 suo principio non discerna Molto di là da quel... | |
| Giuseppe Todeschini - 1872 - 464 pages
...una nave, che discende pel fiume, dall' occhio di chi sta osservandola. » PAR. XIX. vv. 52-57. « Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente, Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che' 1 suo principio non discerna Molto di là da quél... | |
| Dante Alighieri - 1873 - 1222 pages
...appar ch'ogni minor natura E corto recettacolo a quel bene Che non ha fine, e sé in sé misura. 18 Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente Di che tutte le cose son ripiene, 19 Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di là, da quel... | |
| |