Noi leggevamo un giorno per diletto di Lancilotto, come amor lo strinse; soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso: ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato... The Inferno of Dante - Page 27by Dante Alighieri - 1865 - 187 pagesFull view - About this book
 | Torquato Tasso - 1828 - 314 pages
..., dolce non meno ohe dolorosa, tali sono le sue parole: Ma s' a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto affetto, Farò come colui, che piange e dice. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse: Quel giorno più non vi leggemmo avante. Mentre che l'uno spirto... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 830 pages
...ausiliare, può comprendere l'azione del pian-. Noi leggevamo un giorno per diletto 127 Di Lancilotto, come Amor lo strinse. Soli eravamo, e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse i3o Quella lettura, e scolorocci '1 viso: Ma solo un punto fu quel, che ci vinse ; Quando leggemmo... | |
 | Tipografia Borghi e Compagni (Florencja). - 1833 - 878 pages
...sa il tuo dottore (i 5). Ma se, a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto affitto, eatrice quella che si scorge (9) Di bene in meglio sì subitamente Che l'at Laucìllutto (16), come amor lo strinsi" Soli eravamo e senza alcun sospetto. ì'er più fiale gli... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...felice Nella miseria ; e ciò sa '1 tuo dottore . 1^4 Ma se a conoscer la prima radice ' Del nostro amor tu hai cotanto affetto , Farò come colui , che piange , e dice. 127 Noi leggevamo un giorno, per diletto, Di Lancilotto 5 come amor lo strinse : Soli eravamo , e senza... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 798 pages
...tempo felice Nella miseria, e ciò sa '1 tuo dottore. Ma se a conoscer la prima radice 1^4 Del nostro amor tu hai cotanto affetto, Farò come colui che piange, e dice. biosi, equiYOci. ++dubbiosi, per non essersi ancora l'uii l'altro discoperti. MAGAIOTTI. «-• i a3... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 797 pages
...felice Nella miseria, e ciò sa '1 tuo dottore. Ma se "a conoscer la prima radice . i?4 Del nostro amor tu hai cotanto affetto, Farò come colui che piange, e dice. biosi, .equivoci, p+ dubbiosi , per non essersi ancora l'un l'altro discoperti . M AGALOTTI. +-•... | |
 | Silvio Pellico - 1831 - 460 pages
...eran miei detti , Perplessi pure erano i tuoi. Quel libro Mi porgesti e leggemmo. Insiem leggemmo » Di Lancillotto come amor lo strinse. » Soli eravamo e senza alcun sospetto... Gli sguardi nostri s'incontraro... il viso Mio scolorassi., tu tremavi... e ratta Ti dileguasti. FRANCESCO... | |
 | conte Carlo Troya - 1832 - 498 pages
...feliciter actos, Idque tuus doctor non ignorare videtur. Ma se a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto affetto, Farò come colui che...piange e dice. Noi leggevamo un giorno per diletto Di Lancilotto, come amor lo strinse : Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci... | |
 | George Gordon Byron Baron Byron, Thomas Moore - 1832 - 346 pages
...sa il tuo dottore. Ma se a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto affetto Farò (2) come colui che piange e dice. Noi leggevamo un giorno per diletto Di Lancillotto, (3) come Amor lo strinse : Soli eravamo, e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse... | |
 | Silvio Pellico - 1833 - 1040 pages
...d'esercitare, poetando, la niente ed il cuore. * Piero Maroucelli da Forll. SILVIO PMUCO FRANCÉSCA DA Noi leggevamo un giorno per diletto ; Di Lancillotto come amor lo strinse, Soli eravamo e scn./a alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura e scolorocci il viso, M»... | |
| |