L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore : Quivi s'inganna e dietro ad esso corre, Se guida o fren non torce lo suo amore. Onde convenne legge per... La Divina commedia di Dante Alighieri - Page 348by Dante Alighieri - 1869 - 604 pagesFull view - About this book
 | Mario Scotti - 2002 - 168 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Giovanni Pascoli - 2002 - 1864 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Teodolinda Barolini - 2003 - 386 pages
...stesso desiderio che è anche il necessario catalizzatore e propulsore del suo movimento in avanti: "Di picciol bene in pria sente sapore; / quivi s'inganna,...dietro ad esso corre, / se guida o fren non torce suo amore" (w. 91-93). Il movimento spirituale dell'anima che corre dietro ai "picciol beni" (è l'espressione... | |
 | Antonio Cesari - 2003 - 532 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Antonio Cesari - 2003 - 668 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Franco Nembrini - 2007 - 124 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Alberto Gessani - 2004 - 296 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
| |