Dirotti perch' io venni, e quel ch' io 'ntesi. Nel primo punto che di te mi dolve. I" era tra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella: E cominciommi a dir... The Inferno of Dante - Page 9by Dante Alighieri - 1865 - 187 pagesFull view - About this book
| Dante Alighieri - 1851 - 110 pages
...SXAOyif) C, A|>. Gjern. 9.15. er Pnulus, som blev henrykket i den Ircdic Himmel. cfr. Cui. XII. 1—4. Io era tra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare i' la richiesi. 54 Lucevan gli occhi suoi più che la stella: E commciommi a dir soave e piana, Con... | |
| Dante Alighieri - 1851 - 420 pages
...intesi, 50 Nel primo punto che di te mi doive. lo era tra color, che son sospesi, E Donna mi chiamo beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la Steüa : 55 E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce, in sua favella : O anima cortese Mantovana,... | |
| conte Cesare Balbo - 1852 - 548 pages
...Dirotti, perch'io venni, e quel che'ntesi Nel primo punto, che di te mi dolve. 52 Io era in tra coler che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. 55 Lucevan gli occhi suoi più che la Stella; E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce,... | |
| Dante Alighieri - 1852 - 404 pages
...solve, Dirotti, perdi' io venni, e quel ch'io intesi 5O Nel primo punto che di le mi dolve. lo era intra color, che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare i' la riehiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella: 55 E cominciommi a dir, soave e piana, Con... | |
| Dante Alighieri - 1852 - 798 pages
...rinnovata lerra. Non è già , come pare che taluno teologo persuadali , E Donna mi chiamò beata e bolla , Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella:88 F- cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: O anima cortese Mantovana,... | |
| conte Cesare Balbo - 1853 - 518 pages
...dolve. 52 lo era intra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandar io la richiesi. .',.', Lucevan gli occhi suoi più...dir soave e piana, Con angelica voce in sua favella: 58 O anima cortese mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto '1 moto lontana;... | |
| Dante Alighieri - 1853 - 594 pages
...venni e quel ch'io intesi, Nel primo punto che di te mi dolve. Io era intra5 color che son sospesi, 52 E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare...richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella: 55 E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: O anima cortese Mantoana 6,... | |
| Dante Alighieri - 1854 - 518 pages
...tu ti solve , Dirotti, perch'i' venni, e quel, ch'io'ntesi Nel primo punto, che di te mi dolve. lo era tra color, che son sospesi, E donna mi chiamò beata , e bella, Tal che di comandare i' la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi a dir, soave e piana. Con... | |
| Richard William Church - 1854 - 594 pages
...volsi, conobbi la voglia la lui di ragionarmi ancore alquanto." — Parad, 18. ycntlc-ness of voice : " E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella." — Inf. 2. " E como agli occhi miei si fc' più holla, Così con voce più dolee e soave, Ma non con... | |
| Richard William Church - 1854 - 316 pages
...volsi, conobbi la voglia In lui di ragionarmi ancore alqnanto." — Parad. 18. gentleness of voice : " E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella." — Inf. 2. " E come agli occhi miei si fo' piu bella, Così con voce piu dolee e soave, Ha non con... | |
| |