 | Markus Heilmann, Thomas Wägenbaur - 1997 - 230 pages
...piü fiate gli occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso: ma solo im punto fu quel ehe ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, ehe mai da me non fia diviso, la bocca im baciö tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:... | |
 | Gabriel Josipovici - 1998 - 198 pages
...Lancialotto come amor lo strinse; solí eravamo e sanza alcun sospetto. Per pin fíate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto...che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, La bocea mi basció tutto tremante.... | |
 | Enrico Giacovelli, Viviana Ponchia - 1998 - 308 pages
...«Come se ogni bacio...», 1923, da Odi 1914-33 (Fernando Pessoa, trad. Antonio Tabucchi) Pii 1829 Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocea mi baciô tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse! Quel giorno più non vi leggemmo... | |
 | Albrecht Classen - 1998 - 356 pages
...Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcun sospetto. Per piii fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto...che ci vinse Quando leggemmo il disiato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basci& lutto tremante.... | |
 | Philip Gaskell - 1999 - 268 pages
...Lancialotto come amor lo strinse: soli eravamo e sanza alcun sospetto. Per più fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo ìl disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi... | |
 | Dante Alighieri, Stanley Appelbaum - 2000 - 346 pages
...Lancialotto come amor Io strinse: soli eravamo e sanza alcun sospetto. Per più fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto...baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fìa diviso, la bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno... | |
 | Anthony Lejeune - 2001 - 344 pages
...fano il lor nido in America i pettirosi? Giuseppe Giacosa and Luigi litica Puccini's Madame Butterfly Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi baciò tutto tremante: Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo... | |
 | Troy Underwood - 2003 - 100 pages
...l'Inferno in comune. Il libro, o la libressa, continua a guardarli. Per più fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Le dita si sfiorano scorrendo. Fra le righe. Fra le pelli. Sensazioni che hanno tutti i nomi del mondo.... | |
 | Cambridge University Press, U Limentani - 1964 - 72 pages
...Guarini, II Farnetico Savio, pp. 39-40. 3 Ibid. p. 66. 4 Inferno, v, 130-1. * 'Quando leggemmo il desiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baci6 tutto tremante. ' (Inferno, v, 133-6) that sweetens with its sugar the taste of a... | |
 | Carol Dover - 2003 - 300 pages
...Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcuno sospetto. Per piu fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che vinse. Quando leggemmo il disi'ato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non... | |
| |