Stazio la gente ancor di là mi noma : Cantai di Tebe, e poi del grande Achille, Ma caddi in via con la seconda soma. Al mio ardor fur seme le faville, Che mi scaldar, della divina fiamma, Onde sono allumati più di mille ; Dell' Eneida dico, la qual... La Commedia di Dante Allighieri - Page 164by Dante Alighieri - 1843Full view - About this book
 | Pierre de Nolhac - 1907 - 694 pages
...d'ailleurs bien à tort) « scimia di Cicérone ». 2. Par. 8631, f. 18 (éd. Cochin, p. 216). 3. Gantai di Tebe e poi del grande Achille, Ma caddi in via con la seconda soma. (Purg. XXI, 92-93.) 4. V. la 27» lettre de Nelli, éd. Cochin, p. 285 : Sic ille heroyci carminis... | |
 | Dante Alighieri - 1908 - 328 pages
...sé mi trasse Roma, Dove mertai le tempie ornar di mirto. oí Stazio la gente ancor di là mi noma: Cantai di Tebe, e poi del grande Achille; Ma caddi in via con la seconda soma. 94 Al mió ardor fur seme le faville, Che mi scaldâr, délia divina fiamma Onde sono allumati più... | |
 | Boyd Ashby Wise - 1911 - 160 pages
...Tolosano, a se me trasse Roma, Dove mertai le tempie ornar di mirto. Stazio la gente ancor di la mi noma: Cantai di Tebe e poi del grande Achille. Ma caddi in via con la seconda soma" (Purg. xxi. 88). See Skeat's note and Constans (np cliv, clviii). The erroneous opinion that Statius... | |
 | 1915 - 278 pages
...Tolosano, a se mi trasse Roma, Dove mertai le tempie ornar di mirto. Stazio la gente ancor di la mi noma ; Cantai di Tebe, e poi del grande Achille, Ma caddi in via con la seconda soma. (Purg. XXI, 88-93) As we glance over these quotations from Petrarch and Dante, we begin to wonder why... | |
 | Vittorio Alfieri - 1911 - 470 pages
...sia stato Cristiano e perciò Dante lo celebra nel Purgatorio: Stazio di là la gonte ancor mi noma : Cantai di Tebe, e poi del grande Achille; Ma caddi in via con la seconda soma. Al mio ardor fur seme le favi! I ', Che mi scaldar delia divina fiamma, Onde sono allumati più di... | |
 | Dante Alighieri - 1911 - 1230 pages
...Xolosano LUCÍ« StaDove mertai le temple ornar di mirto, ai Stazio la gente ancor di là mi noma: Cantal di Tebe, e poi del grande Achille; Ma caddi in via con la seconda воша. м Al mió ardor far seme le faville, f Che mi acaldar, dejla divina flamma Onde sono allumati... | |
 | Dante Alighieri - 1912 - 462 pages
...Tolosano, a se mi trasse Roma, dove mertai le tempie ornar di mirto. Stazio la gente ancor di la mi noma ; cantai di Tebe, e poi del grande Achille, ma caddi in via con la second a soma. Al mio ardor fur seme le faville, che .mi scaldar, della divina fiamma, onde sono allumati... | |
 | Dante Alighieri - 1913 - 928 pages
...sé mi trasse Roma, Dove merlai le terapie ornar di mirto. 90 Staziona gente ancor di là mi noma. Cantai di Tebe, e poi del grande Achille, Ma caddi in'' via con la seconda somaV1 ' Al mio ardor fur Sesie le faville "'•;• (Che mi scaldar) della divina fiamma 95 Onde sono... | |
 | Dante Alighieri, Luigi Polacco - 1914 - 1246 pages
...QUINTO] Dove mertai le temple ornar di mirto. • »i Stazio la gente ancor di là mi noma : Gantai di Tebe, e poi del grande Achille; Ma caddi in via con la seconda soma. / 94 Al mió ardor fur seme le faville, Che mi scaldâr, délia divina fiamma Onde sono alliimati più... | |
 | Hubertis Maurice Cummings - 1916 - 224 pages
...Tolosano, a se mi trasse Roma, Dove mertai le tempie ornar di mirto. Stazio la gente ancor di la mi noma; Cantai di Tebe, e poi del grande Achille, Ma caddi in via con la seconda soma. (Purg. XXI, 88-93) As we glance over these quotations from Petrarch and Dante, we begin to wonder why... | |
| |