Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati, E per trovar lo cibo onde gli pasca, In che i gravi labor gli... Vita di Dante Alighieri - Page 124by Melchiorre Missirini - 1840 - 416 pagesFull view - About this book
 | Mario Martelli - 1995 - 350 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Dante Alighieri - 1995 - 846 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Elena Landoni - 1997 - 376 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Amilcare A. Iannucci, Iannotius Manettus - 1997 - 334 pages
...momentary calm and tension towards the future (Pertile, 'Stile' 14-16): Come 1'augello, intra 1'amate fronde, posato al nido de' suoi dolci nati la notte che le cose ci nasconde, che, per veder li aspetti disiati e per trovar lo cibo onde li pasca, in che gravi labor li sono aggrati, previene... | |
 | Dante Alighieri, Stanley Appelbaum - 2000 - 346 pages
...CANTO XXI: Beatrice now raises Dante to the seventh heaven, Canto XXIII Come l'augello, intra l'amate fronde, posato al nido de' suoi dolci nati la notte che le cose ci nasconde, che, per veder li aspetti disiati e per trovar lo cibo onde li pasca, in che gravi labor li sono aggrari. previene... | |
 | Dionysios Solōmos, Hans-Christian Günther - 2000 - 312 pages
...feels/ And never more a leaf reveals); ferner Dante, Paradiso XXIII Iff. (Come l'augello, intra l'amate fronde,/ posato al nido de ' suoi dolci nati/ la notte che le cose ci nascon de,/ che, per veder li aspetti disiati [...] previene il tempo in su aperta frasca,/ e con ardente... | |
| |