Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Dante e la libertà moderna - Page 158by Luigi Marii - 1865 - 356 pagesFull view - About this book
 | Dante Alighieri - 1847 - 816 pages
...sogt[clfti alie ignobili p<istioni dft cpr^. 306 .407 88 Clip piangendo e ridendo pargoleggia , L'anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che , mossa da lieto Fattore , Volentier torna a ció che la trastulla . Di picciol bene in pria sente sapore ; •' Quivi s'inganna, e dietro ad esso... | |
 | Unknown - 1847 - 796 pages
...origine ed il ritorno del nostro spirito al cielo in queste parole dette in persona di Marco : « L'anima semplicetta che sa nulla , Salvo che mossa da lieto Fattore, Volentier torna a quei che la trastulla » (1). Anche in più luoghi del Convito si tocca dell'origine celeste dell'anima... | |
 | 1848 - 426 pages
...cagione, in voi si cheggia, Ed io te ne sarò or vera spia. Esce di mano a lui, che la vagheggia, 85 Prima che sia, a guisa di fanciulla, Che piangendo...semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto fattore, Volontier torna a ciò che la trastulla. 90 Di picciol bene in pria sente sapore; Quivi s' inganna,... | |
 | 1848 - 568 pages
...cagione , in voi si cheggia ; E! io te ne sarò or vera spia. Esce di mano a Lui che la vagheggia 80 Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo...ridendo pargoleggia, L' anima semplicetta , che sa nulla , 88 Salvo che mossa da lieto Fattore, Yolentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in... | |
 | Dante Alighieri - 1850 - 492 pages
...tenere che non trascriva, tanto diletto mi danno questi versi ogni volta che mi tornano alla menie: Esce di mano a lui che la vagheggia, Prima che sia, a gnisa di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che,... | |
 | Giuseppe Silvestri - 1851 - 280 pages
...sua natura ad aspirare al cielo, onde ella ebbe l' origine; al che accennando il divino Poeta cantò: Esce di mano a lui che la vagheggia, Prima che sia, a <>uisa di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, Purg. e. 16. Non è per questo che sia ali'... | |
 | Dante Alighieri - 1852 - 798 pages
...ignobili passioni del corpo ; Che piangendo e ridendo pargoleggia , L'anima semplicetta, che sa nulla, *8 Salvo che , mossa da lieto Fattore , Volentier torna...trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore ; "' Quivi s'inganna, e dietro ad esso corre, Se guida o fren non torce 'I suo amore . Onde convenne leggi per... | |
 | Dante Alighieri - 1853 - 528 pages
...Italie, et a dans leur langue une grâce naïve qu'il est impossible de transporter dans la notre : « Esce di mano a Lui che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fancinlla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa... | |
 | Dante Alighieri - 1853 - 594 pages
...cagione, in voi si cheggia; Et io te ne sarò or vera spia. Esce di mano a lui che la vagheggia, 85 Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, 88 Salvo che mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la... | |
 | Dante Alighieri - 1854 - 796 pages
...che la vagheggia Prima che sia, a gnisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, 30. L'anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ció che la trasmito. 31. Di picciol bcne in pria sente sapore: Quivi s'inganna; dietro a esso corre,... | |
| |