 | Francesco D'Ovidio - 1907 - 648 pages
...mane, e di qua sera, Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello eraisperio, e l'altra parte nera, Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole. (Par. I, 43-47). Pincherle non ha ottenuto quell' universale consentimento che meritava. Non si può... | |
 | William Warren Vernon - 1909 - 632 pages
...xv, 18 (during moonlight); Tal foce quasi ; * e tutto era là bianco t Quello emisperio, e I' altra parte nera, 45 Quando Beatrice in sul sinistro fianco...rivolta, e riguardar nel sole : Aquila sì non gli s' affisse unquanco. Such, or nearly such, a passage had caused morning there (in the Southern Hemisphere)... | |
 | William Warren Vernon - 1909 - 590 pages
...Compare what is said of the power of the Eagle's eye to bear the Sun's rays in Par. i, 46-48 : — "... Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole : Aquila sì non gli s" affisse unquanco." t E' for et, a pronoun ; though some, following La Crusca, read e, a copula.... | |
 | Luigi Venturi - 1911 - 439 pages
...buon voler s' abbica » [i. 5], — Anime distrutte, straziate, disfatte, dai tormenti. UCCELLI 424. Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole: Aquila sì non gli s' affisse unquanco. -fcÉW'S'. i. 46). Mentre il Poeta sta per salire dal monte del Purgatorio alla... | |
 | Sigmund Freud - 1914 - 574 pages
...e tutto era lä bianco Und drüben Tag, die Hemisphäre da Quelle emisperio, e I' altra parte nera, Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole: Aquila si non gli s' affisse un« quanco. E si come secondo raggio suole Uscir del primo; e risalire insuso.... | |
 | Dante Alighieri - 1915 - 560 pages
...fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole : Aquila si non gli s' affisse unquanco. 49 E si come 'l secondo raggio suole Uscir del primo, e risalire insuso, Pur come peregrin che tornar vuole ; 52 Cosi delГ atto suo, per gli occhi infuso NelГ imagine mia, il mio si fece, E fissi gli occhi... | |
 | Giuseppe Bindoni - 1918 - 728 pages
...volgere naturalmente a sinistra. Quasi tutto era là bianco quello emisperio e l'altra parte nera, quando Beatrice in sul sinistro fianco vidi rivolta, e riguardar nel Sole tìs ). Si potrà obbiettare : Se il Tigri scorreva al di qua, ed è un fiume diverso dal Lete, Dante... | |
 | Dante Alighieri - 1922 - 488 pages
...destra, di là deve a manca. - Aquila. Agostino, dell'aquila (in joan., XXXVI): Chi degli aquilotti 17. E sì come secondo raggio suole Uscir del primo, e risalire insuso (Pur come pellegrin che tornar vuole) ; 18. Così dell'atto suo, per li occhi infuso Nell'imagine mia, il mio... | |
 | Giuseppe Zuccante - 1921 - 308 pages
...sostenni col mio volto: Mostrando gli occhi giovanetti a lui, Meco il menava in dritta parte volto; ) .... Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole: Aquila sì non gli s'affisse un quanco;t) Pareami che il suo viso ardesse tutto, E gli occhi aveva di letizia sì pieni.... '•'... | |
 | Giuseppe Bassi - 1921 - 112 pages
...qua sera, • Tal foce, quasi; e tutto era là bianco « Quell' emisperio e l'altra parte nera: « Quando Beatrice in sul sinistro fianco « Vidi rivolta e riguardar nel sole; « Aquila sì non gli si affisse unquanco ». « Tal foce » dice il poeta essere quella « che quattro cerchi giunge con... | |
| |