Non s' ammiraron, come voi farete, Quando Jason vider fatto bifolco. La concreata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci, quasi come il ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E... La Divine Comédie - Page 24by L. Ratisbonne - 1860Full view - About this book
 | Adolfo Bartoli - 1880 - 626 pages
...corpo sollevarsi sopra la sfera dell'aria e del fuoco. Giungono (Canto secondo) nel cielo della Luna : La concreata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci, quasi, come il ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa,... | |
 | Dante Alighieri - 1881 - 890 pages
...eguale. Que' gloriosi, che passato a Coleo, Non s" ammiraron, come voi farete, Quando vider Griason fatto bifolco. La concreata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci quasi come '1 ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava: E forse in tanto, in quanto un quadrel posa... | |
 | 1881 - 302 pages
...citare qui tutti quelli esempi: ne ricorderò uno soltanto, per questo rispetto singolarissimo. « Beatrice in suso; ed io in lei guardava: « E forse in tanto, quanto un quadrel posa « E vola, e dalla noce si dischiava, ecc. Paradiso, Cant. H, v. 22 e seg. Dove... | |
 | Luigi Bennassuti - 1882 - 294 pages
...ha pari, vale a dire con un corso di salita istantanea: perchè come disse altrove: (Par. II. 19). La concreata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci quasi come il ciel vedete. Onde è che ad esprimere cotanta velocità la rassomiglia all' accorgersi del pensiero... | |
 | Dante Alighieri - 1883 - 560 pages
...concreata e perpétua sete Del deiforme regno cen porlava Veloci quasi coine il ciel vedete. 8. Béatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in tanto, in quanlo un quadrel posa, E vola, e dalla noce si discliiava, i.Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse... | |
 | Raffaele Sansevero - 1885 - 434 pages
...salutari avvertenze ai lettori , entra in materia , riattaccando la narrazione del suo celeste viaggio: La concreata, e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci quasi, come il ciel vedete. Nel precedente Canto il Poeta dice, che l'istinto porta l'uomo al suo fine cosi, come... | |
 | Francesco De Gregorio - 1886 - 388 pages
...Coleo, Non s' ammiraron come voi farete, Quando lason vider fatto bifolco. (Canto 2. versi 16-18). La concreata e perpetua sete Del deiforme regno, cen portava Veloci, quasi come il ciel vedete. (Canto 2. versi 19-21). Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in tanto,... | |
 | Adolfo Bartoli - 1887 - 602 pages
...più sublime, come quel luogo celestiale ». l Più che un viaggio è un volo quello per il Paradiso. Beatrice in suso, ed io in lei guardava, E forse in tanto in quanto un quadre! posa, E vola e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi 2 E sì come saetta, che nel segno Percuote... | |
 | Dante Alighieri - 1888 - 1202 pages
...gloriosi che passare a Coleo, Non s'ammiraron, come voi farete, Quando Jason vidcr fatto bifolco. 19 La concreata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci quasi comi; il ciel vedete. 22 Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; E forse intanto, in quanto un quadrel... | |
 | Tommaso Casini - 1889 - 842 pages
...ritorna equale. Quoi gloriosi che passaro a Coico non s' arnmiraron, come voi farete, 18 quando lason vider fatto bifolco. La concreata e perpetua sete del deiforme regno cen portava 21 veloci, quasi come il ciel védete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; e forse in tanto,... | |
| |