Io era tra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. 55. Lucevan gli occhi suoi più che la stella; E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 58. La Divina commedia - Page lxxiby Dante Alighieri - 1862 - 725 pagesFull view - About this book
 | Saint Catherine (of Siena) - 1860 - 538 pages
...affettuosamente battagliera, quella di Caterina é virilmente donnesca. Diresti che Dante cantasse di lei: « E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella: » anzi' più propriamente che di Beatrice, di lei. Perché Caterina non é un ideale d'amore terreno... | |
 | Giambattista Giuliani - 1861 - 580 pages
...tra color , che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella ; E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua Tavella: O anima cortese Mantovana , Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il mondo... | |
 | Giambattista Giuliani - 1861 - 576 pages
...sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal cbe di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi pia che la stella ; E cominciommi a dir soave e piana , Con angelica voce , in sua favella : O anima cortese Mantovana , Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il mondo lontana... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 560 pages
...l'ROEMio. INFERNO II. 55—84. BEATRICE. 55. Lucevan gli ocelli suoi più che la Stella: E coininciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella:...cortese Mantovana Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il moto lontana: 61. L' amico mio, e non della ventura, Nella diserta piaggia è impedito... | |
 | 1865 - 450 pages
...intra color, che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella , E cominciommi...dir, soave e piana , Con angelica voce in sua favella : 0 anima cortese mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà, quanto '1 mondo, lontana:... | |
 | Domenico Mauro - 1863 - 324 pages
..., che son sospesi , E donna mi chiamò beata e bella , Tal che di comandar io la richiesi. Luccvan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi...dir soave e piana Con angelica voce in sua favella « Con qual melodia veramente celestiale , dice il Baldo , Virgilio non parla di questa donna ! Ci... | |
 | Tommaso Zauli Sajani - 1865 - 136 pages
...intra color, che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella, E cominciommi...dir, soave e piana , Con angelica voce in sua favella : O anima cortese mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà, quanto '1 mondo, lontana:... | |
 | Dante Alighieri - 1865 - 394 pages
...tra color, che son sospesi, E Donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi...dir soave e piana Con angelica voce, in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il moto lontana... | |
 | Luigi Marii - 1865 - 364 pages
...intra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella Tal che di comandare i' la richiesi. Lucevan gli occhi suoi, più che la Stella : E cominciommi...dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto 'l mondo lontana.... | |
 | Jacopo Ferrazzi - 1865 - 460 pages
...tremolando mattutina stella. Le braccia aperse, e indi aperse l'ale: Disse ... (4) . Purg. IH. 88. Luce vaii gli occhi suoi più che la Stella: E cominciommi a...soave e piana, Con angelica voce, in sua favella. (5) Inf. 11. 55. Le facce tutte avean di fiamma viva, E l' ale d' oro, e l' altro tanto bianco, Che... | |
| |