Io era tra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. 55. Lucevan gli occhi suoi più che la stella; E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 58. La Divina commedia - Page lxxiby Dante Alighieri - 1862 - 725 pagesFull view - About this book
 | Melchior Missirini - 1842 - 430 pages
...beata, e bella, « Talchè di comandare io la richiesi : « Lucevan gli occhi suoipiùchela stelli « E cominciommi a dir soave e piana « Con angelica voce in sua favella: « L'amico mio, e non della ventura. « Nella diserta piaggia è impedito « Sì nel cammin , che volto... | |
 | Dante Alighieri - 1843 - 856 pages
...tra color , che son sospesi ; E Donna mi chiamò beata e bella , Tal che di comandare i' la Tidnesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella: E cominciommi...dir soave e piana Con angelica voce , in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura,E durerà, quanto 'l moto lontana:... | |
 | Leonardo Antonio Forleo - 1844 - 418 pages
...caratteri sono i vigliacchi; e ben disse il poeta latino: Degeneres animos timor arguii, « Lusesan gli occhi suoi più che la Stella, E cominciommi a...dir soave e piana Con angelica voce, in sua favella: « O anima cortese Mantovana « £' amico mio, e non della ventura. » (v. 55a61.) OSSERVAZIONI. Sono... | |
 | 1846 - 346 pages
...beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella: * 55 E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: O anima cortese Mantovana Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il mondo 2 lontana:... | |
 | Dante Alighieri, John Aitken Carlyle - 1849 - 494 pages
...fortune, is so Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella : 55 E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce, in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il moto lontana... | |
 | conte Francesco Maria Torricelli - 1850 - 864 pages
...fioriva lo stile : ». 53-m. E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella ; E cominciommi...dir soave e piana Con angelica voce in sua favella : O anima corti- se Mantovana , Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà , guanto il moto ,... | |
 | conte Francesco Maria Torricelli - 1850 - 916 pages
...stile : ». 33-126. E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Ltuevan gli occhi suoi più che la stella ; E cominciommi...dir soave e piana Con angelica voce in sua favella : O anima cortese Mantovana , Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà , quanto il moto , lontana... | |
 | Dante Alighieri - 1851 - 420 pages
...beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la Steüa : 55 E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce, in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il moto lontana... | |
 | conte Cesare Balbo - 1852 - 548 pages
...punto, che di te mi dolve. 52 Io era in tra coler che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. 55 Lucevan gli...cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto '1 moto, lontana: CI L' amico mio, e non della ventura -Nella diserta piaggia é impedito... | |
 | Cesare BALBO (Count.) - 1853 - 516 pages
...color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandar io la richiesi. .',.', Lucevan gli occhi suoi più che la stella ; E cominciommi...cortese mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto '1 moto lontana; 61 L'amico mio, e non della ventura, Nella diserta piaggia è impedito... | |
| |