Io era tra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. 55. Lucevan gli occhi suoi più che la stella; E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 58. La Divina commedia - Page lxxiby Dante Alighieri - 1862 - 725 pagesFull view - About this book
 | Dante Alighieri - 1830 - 298 pages
...punto , che di te mi dolve. 5a Io era tra color, che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella , Tal che di comandare io la richiesi. 55 Lucevan gli occhi suoi più che la stella; GIOLITO Questa divisione delle virtù 55 La stella, assolutameli- non si confa con quella di le, di... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...punto , che di te mi dolvc 5a Io era tra color, che son sospesi , E donna mi chiamò beata e bella , Tal che di comandare io la richiesi. 55 Lucevan gli occhi suoi più che la stella; GIOLITO Questa divisione delle virtù 55 La .fte//a, assolutameli- non si confò con quella di te,... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 830 pages
...De stata futuro puerorum sine sacramento decedentium. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella : 55 E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 55 più che la Stella . Chi intende la. stella Venere ; cos\ il Volpi ; chi il Sole , per esser detta... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 797 pages
...[b] Ej). a. cap. 3. [e] Vedi e. iv. P. 34- e segg. Luce va n gli occhi suoi più che la Stella: 55 E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 55 più che la Stella . Chi intende la stella Venere ; così il Volpi ; chi il Sole , per esser detta... | |
 | Gian Pietro Vieusseux - 1832 - 586 pages
...Ne' versi E donna mi ohiamò beata e bella Tal che di comandare i'ia richieti. Lucevan gli occhi suos più che la stella ; E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella egli condanna l" ordine delle idee : " Certamente aveva affermato „ ch' eli' era fornita di bellezza... | |
 | Florence Accademia della Crusca - 1833
...persona avesse e viso , non però di quegli angelici che già molte volte vedemmo , ec. Dant. Inf. a. E cominciommi a dir soave e piana , Con angelica voce, in sua favella. E Purg. io. Non v'accorgete voi , che noi siam vermi Nati a formar l'angelica farfalla T Petr. cant.... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 548 pages
...chiamò beata e bella , Tal che di comandar io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella3, E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella : O anima cortese Mantovana , Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto '1 moto lontana... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 680 pages
...chiamò beata e bella, Tal che di comandar io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella 3 , E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto ' 1 moto lontana... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 200 pages
...fiate l'uomo ingombra, Sì che d' onrata impresa lo rivolvc, Come falso veder bestia quand' ombra. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella ; E cominciommi...dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella : Al mondo non fur mai persone ratte A far lor pro ed a ruggir lor danno, „ Com' io, dopo cotai parole... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 688 pages
...era tra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella: * E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce4 in sua favella; O anima cortese Mantovana Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto... | |
| |