 | Giovanni Andrea Scartazzini - 1883 - 668 pages
...désolation — pang, désolation — Bangigkeit, Trostlo-ùgkeit, Jammer. Esempi: Dante, Inf. I. 19: Allor fu la paura un poco queta, — Che nel lago del cor m'era durata — La notte ch'i' passai con tanta pietà. Inf. VII, 97 : Or discendiamo ornai a maggior pietà. Inf. XVIII, 22 : Alla... | |
 | Carlo Antonio Melchiore Filippo Porta - 1883 - 572 pages
...vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta Che mena dritlo altrui per ogni calle. Alior fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m'era durata La notte ch'i' passai con tanta pieta. E come quei che con lena affannata, Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge... | |
 | Giovanni Giordano - 1884 - 424 pages
...compunto, Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. AllOr fu la paura un poco queta, Che nel lago del cuor m'era durata La notte, ch'io passai con tanta pietà. Nel mezzo del cammin di nostra vita. Immagina... | |
 | Giovanni Giordano - 1884 - 412 pages
...compunto, Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. AllOr fu la paura un poco queta, Che nel lago del cuor m'era durata La notte, ch'io passai con tanta pieta. Nel mezzo del cammin di nostra vita. Immagina... | |
 | Giovanni Eroli - 1885 - 640 pages
...notte: Guarda' in alto, e vidi le sue spalle Vestite gia de' raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m'era durata La notte ch' io passai con tanta pieta. Se nella selva fu notte, finché trattennesi il poeta, come il sole... | |
 | Dante Alighieri, Luigi De Biase - 1886 - 434 pages
...15. Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già dei raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m'era durata 20. La notte, ch'i' passai con tanta piéta. E come quei, che con lena affannata Uscito fuor del pelago... | |
 | Giovanni Battista Bronzini - 1987 - 540 pages
...19-21, intesi in senso letterale (che è poi anche per Dante il primo dei significati deducibili): Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m'era durata la notte ch'i' passai coirli tanta pieta. Ciò non vuol dire - si badi - che Dante possa essere considerato un'altra... | |
 | John Frederick Nims - 1990 - 448 pages
...compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m'era durata la notte ch'io passai con tanta pietà. E come quei che con lena affannata uscito fuor del pelago a la riva,... | |
 | Dante Alighieri - 1970 - 396 pages
...up and saw its shoulders already clad in the rays of the planet that leads men aright by every path. Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m'era durata la notte ch'i' passai con tanta pietà. 3I E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si... | |
 | Dante Alighieri - 1991 - 606 pages
...Selva oscura. & simbolo dei vizj ed errori umani. - 17-18. Del pianeta Che, ecc.: del sole19 Aìlor fu la paura un poco queta Che nel lago del cor m'era durata La notte ch'i* passai con tanta pietà. 23 £ come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva Si... | |
| |