 | Stefania Pavan - 2006 - 329 pages
...oltrepassare i confini del mondo conosciuto. Per spronare i propri compagni, ha pronunciato le famose parole: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. Giunta ai piedi della montagna del Purgatorio, la loro nave è stata investita da un vento fortissimo... | |
 | Nino Sanfilippo - 2006 - 143 pages
...far nulla, tutta quanta nel fare altro da quello che dovremmo". L'altra tratta dall'inferno di Dante: "Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza". "Che ne pensi?". "Non sei un ragazzo superficiale, anzi... l'ho capito subito appena ti ho incontrato!".... | |
 | Laura Tundo Ferente - 2006 - 308 pages
...è l'unica autentica forma di conoscenza, e quella di Popper e dell'epistemologia postpositivista, * «Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante Alighieri, Inferno, XXVI, 119-120). secondo cui la scienza è la miglior forma... | |
 | Helmut Fuhrmann - 2007 - 212 pages
...entsprossen: Man schuf euch nicht, zu leben wie die Tiere, Nach Tugend und nach Wissen sollt ihr trachten. Considerate la vostra semenza: Fatti non foste a viver come bruti, Ma per seguir virtute e conoscenza. (136f.) Levi möchte um alles in der Welt, daß Jean Samuel, sein Gefährte und späterer Freund, gerade... | |
 | Erich Auerbach - 2007 - 228 pages
...sensi, ch'e del rimanente, Non vogliate negar I'esperienza, Diretro al sol, del mondo senza gentel Considerate la vostra semenza: Fatti non foste a viver come bruti Ma per seguir virtute e conoscenza." "O brothers!" I said, "who through a hundred thousand dangers have reached the West, deny not, to this... | |
 | Alice Patrioli, Alessandra Minisci - 2007 - 193 pages
...sensi ch'è del rimanente, non vogliate negar l'esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza'". vv. 1 1 2-1 20 Dante ammira in Ulisse l'amore per la conoscenza che distingue gli uomini,... | |
 | Fabrizio Casazza - 2007 - 428 pages
...estremi confini della terra, gli pone in bocca questa esortazione rivolta ai compagni d'avventura: «Considerate la vostra semenza:/ fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza»3. L'ermeneutica di questi endecasillabi ha diviso i commentatori sia antichi che contemporanei,... | |
 | Enzo Rutigliano - 2007 - 130 pages
...lavoro manuale e la maledizione dell'uomo diviso. Odisseo è, tuttavia, anche ciò che dice Dante: «Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza». Spero di aver chiarito (si fa per dire) la mia ambivalenza verso questo personaggio che è stato per... | |
 | Mario Chiarapini - 2007 - 348 pages
...essere più uomo. E resta sempre attuale l'ammonimento dantesco, che è anche un progetto di vita: « Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza»x. La ragione umana tende alla conoscenza del senso ultimo delle cose, alla verità, alla... | |
 | Guy P. Raffa - 2008 - 144 pages
...you!" Vedi che gia non se' ne due ne uno (Inf. 25.69) Look how already you 're neither two nor one fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza (Inf. 26.119—20) you weren't made to live like beasts, but to follow virtue and knowledge... | |
| |