 | Édouard Daniel - 1873 - 342 pages
...del satire in ella : Ma d' esscrvi entro mi fece assai fede La donna mia, ch' io vidi far più bella. E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quando una è ferma, e l' altra va e riede; Vid' io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro, più e mon correnti Al... | |
 | Caterina Franceschi Ferrucci - 1873 - 490 pages
...cui nel cielo di Venere splendevano e si movevano in giro gli spiriti, che si fecero incontro a lui: E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quand'una è ferma e l' altra va e riede; Vid' io in essa luce altre lucerne Moversi in giro più e... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1874 - 634 pages
...del salire in ella : Ma d' csscrv' entro mi fece assai fede La Donna mia, ch'io vidi far più bella. E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quando una è ferma e 1' altra va e rifil,- ; Vid' io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro più e mcn correnti, Al modo, credo,... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1874 - 640 pages
...del salire in ella; Ma d' esserv' entro mi fece assai fede La Donna mia, ch'io vidi far più bella. E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quando una è ferma e l'altra va e riede; Vid' io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro più e men correnti, Al modo,... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1874 - 634 pages
...del salire in ella; Ma d'esserv'entro mi fece assai fede La Donna mia, ch' io vidi far più bella. E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quando una è ferma e l' altra va e riede ; Vid' io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro più e men correnti, Al... | |
 | Dante Alighieri - 1875 - 478 pages
...del salire in ella : Ma d'esservi entro mi fece assai fede La Donna mia, ch'io vidi far più bella. E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quando una è ferma, e l'altra va e riede: Vid'io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro, e più e men correnti Al modo,... | |
 | Alessandro Mariotti - 1878 - 320 pages
...modo con cui in questo cielo splendevano e si moTevano a tondo gli spiriti che si fecero a lui: « E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quand' una è ferma e 1' altra va e riede, Vid'io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro più... | |
 | Ferdinando Ronchetti - 1878 - 212 pages
...sarebbero queste le sole incoerenze di una scienza che reggevasi tutta sopra le astrattezze metafisiche. E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quand'una è ferma, e l'altra va e riede; 8° 18. Fraticelli « Quando una, di esse, voci sitien l'erma... | |
 | Dante Alighieri - 1879 - 388 pages
...delsalire in ella; Ma d'esservi entro mi fece assai fede La donna mia, ch'iovidi far più bella, la E come in fiamma favilla si vede, •E come in voce voce si discerne, l.Insuopericlo,quando il paganesimolo teñeva in continuo pericolo di sentir gli elTelli dello sde^no... | |
 | Dante Alighieri - 1881 - 890 pages
...del salire in ella ; Ma d' esservi entro mi fece assai fede La Donna mia, ch'io vidi far più bella. E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quando una è ferma, e l' altra va e riede ; Vid'io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro, più e men correnti Al... | |
| |