Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque, Infin che La commedia - Page 180by Dante Alighieri - 1863 - 855 pagesFull view - About this book
 | Edward Moore - 1889 - 852 pages
...apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. 135 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; Che dalla...turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. i^.s Tre volte il fé' girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire... | |
 | Dante Alighieri - 1889 - 892 pages
...distanza; e parvemi alta tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo ; e tostó tornó in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutte Г acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1890 - 516 pages
...parvemi alta tanto, Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Ché dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutte l' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Francesco Zanotto - 1894 - 790 pages
...quel viaggio tornasse possibile; né altro modo io ci so vedere. Cf. 1' Antonelli, Ptirg., Il, 31-33. Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 46 Tre volte il fé' girar con tutte 1' acque, 140 Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire... | |
 | Gaspare Finali, Francesco Tarducci - 1895 - 116 pages
...distanza; e parvemi alta tanto, Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tornò tosto in pianto, Che dalla nuova terra un turbo nacque E...legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infili che... | |
 | Gaspare Finali - 1895 - 114 pages
...distanza; e parvemi alta tanto, Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tornò tosto in pianto, Che dalla nuova terra un turbo nacque E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fè girar con tutte l'acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com'altrui... | |
 | conte Francesco Cipolla - 1898 - 64 pages
...sorgeva fuor del marin suolo, Quando ci apparve una montagna, ecc. Ed ecco il naufragio, v. 137 : .... dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1898 - 444 pages
...veduta non n'aveva alcuna. Jorizz^ntoTqueiu p'S d^ Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; i* Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto! vanzava verso il'polo antartico Tre Volte il fé* gì l'ai' COn tutte l'acque; 139 (BB).- cinque volt*,*™... | |
 | Dante Alighieri - 1899 - 1218 pages
...parvemi alta tanto Quanto veduta non avea alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Che della nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé' girar con tutte l'acque, pre a levante, quanto comportavano le coste ocidentali dell'Africa, per riguadagnar la distanza... | |
 | Dante Alighieri - 1901 - 256 pages
...parvemi alta tanto, Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l'acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com'altrui... | |
| |