Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque, Infin che La commedia - Page 180by Dante Alighieri - 1863 - 855 pagesFull view - About this book
 | Paul baron Drouilhet de Sigalas - 1853 - 432 pages
...parvenu alta tanto. Quanto veduta non n' aveVa alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò il pianto; Chè dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del...legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infm che... | |
 | Dante Alighieri - 1853 - 594 pages
...Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; 136 Chè dalla nova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque, 139 Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com'... | |
 | Dante Alighieri - 1854 - 520 pages
...lorsqu'un tourbillon, s'élevant de ce monde nouveau, vint assaillir l'avant du navire que nous montions. Noi ci allegrammo , e tosto tornò in pianto : Che...E percosse del legno il primo canto. Tre volte il te girar con tutte l'acque. Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1854 - 316 pages
...apparve una montagna bruna, Per la distanzia , e parvemi alta tanto , Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E pere sse del legno il primo canto. Vous êtes, songez-y, de la race" de l'homme ! Non pour vivre et... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 638 pages
...qui me sembla plus élevée Iu'iiucune autre que j'eusse vue. 48 Noi ci allegrammo, e tosto tornô in pianto ; Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 47 Tre volte il te girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù,... | |
 | Dante Alighieri - 1857 - 1524 pages
...con»' ha detto di so'.*:• Per la distanza, e parvemi alta tanto, Quanto veduta non ne aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; Che dalla...legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque, Infin che... | |
 | Ferdinando Ranalli - 1857 - 418 pages
...parvenu alta tanto, Quanto veduta non ne aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del...legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte i' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infm che... | |
 | Dante Alighieri - 1857 - 444 pages
...alta tanto, Quanto veduta non v'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto" 156 Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fè girar con tutte l'acque; 159 Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire. in giù com' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1858 - 646 pages
...terra nuovamente scoperta si levò un turbine, un vento impetuoso, e percosse la prora della nave. Tre volte il fé' girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, In lin che il mar fu sopra noi richiuso. Questo turbine... | |
 | Dante Alighieri - 1859 - 634 pages
...una montagna bruna, Per la distanzia, e parvemi alta tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. ISoi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto : Che dalla...turbo nacque , E percosse del legno il primo canto. Vous êtes, songez-y, de la race de l'homme! Non pour vivre et mourir comme bêtes de somme, Mais pour... | |
| |