 | Rocco Bombelli - 1877 - 352 pages
...una lupa « Che molte genti fó già viver grame; una bestia che « Ha natura sì malvagia e ria « Che mai non empie la bramosa voglia, « E dopo il pasto ha più fame che pria (477). E perciò non spera altro che venga il ve1tro il quale la faccia morir di dog1ia; e « Di quell'umile... | |
 | Gian Giuseppe Fumagalli - 1901 - 200 pages
...lupa. Che più che tutte l'altre bestie hai preda, Per la tua fame senza fine cupa ! che è quella lupa Che mai non empie la bramosa voglia E dopo il pasto ha più fame che pria. Onde Dante nella sua invocazione continua : Oh cielo, che dal moto de' tuoi astri pare si debba dedurne... | |
 | Giuseppe Manacorda - 1901 - 122 pages
...da Dante, nè poteva Dante scei L'insaziabilità poi della lupa che ...ha natura si malvagia e ria Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria, ben si comprende se si pensa che la pena infernale è eterna e giammai si sfoga la vendetta di Dio... | |
 | Richard Thayer Holbrook - 1902 - 418 pages
...altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce che F uccide : 1 Ed ha natura sì malvaggia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto...ha più fame che pria? Molti son gli animali a cui s' ammoglia? E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia. 1 Wisdom,... | |
 | Horace - 1902 - 380 pages
...da il supplizio dell'idropisia. E, analogamente, lo stesso Dante dice della lupa (la cupidigia) « Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria ». Cfr. pel conc. 3,16,17. 15. Venie... corpore. AH. di separ. dipend. da fugerit=se non sarà prima... | |
 | Emanuele Barba - 1902 - 220 pages
...(toscano) L' avaro è come 1' idropico. quanto più beve, più ha sete. Ha natura si malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame di pria. (Dante) 3. Li tanari de lu carrucchiaru se li mangia lu sciampagnone, ovvero : Li turnisi... | |
 | Dante Alighieri - 1903 - 1234 pages
...altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che l'uccide; Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto...ha più fame che pria. Molti son gli animali a cui si ammoglia, E più saranno ancora, infin che il Veltro Verrà, che la farà morir di doglia. Xctre,... | |
 | Dante Alighieri - 1904 - 514 pages
...gride, 94 Non lascia altrui passarperlasuavia, Ma tanto lo impedisce che l' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, 97 Che mai non empie la bramosa voglia,...dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli ammalia cui s' ammoglia, 100 E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir... | |
 | 1904 - 472 pages
...Ma tanto lo impedisce, che 1' uccide; Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la hramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali a cui s' ammoglia, 100 E più saranno ancora, infin che il Veltro Verrà, che la farà morir con doglia.... | |
 | Società nazionale Dante Alighieri. Comitato di Cagliari - 1905 - 402 pages
...lascia altrui passar per la sua via; Ma tanto lo impedisce che l'uccide; Ed ha natura si malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria ». Dante, perché possa raggiungere il « dilettoso monte », e fuggire il loco selvaggio nel quale... | |
| |