Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso,... La Divina commedia di Dante Allighieri - Page 28by Dante Alighieri - 1862 - 537 pagesFull view - About this book
 | Domenico Cofano - 2003 - 134 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Troy Underwood - 2003 - 100 pages
...di sfogliare l'Inferno in comune. Il libro, o la libressa, continua a guardarli. Per più fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Le dita si sfiorano scorrendo. Fra le righe. Fra le pelli. Sensazioni che hanno tutti i nomi del mondo.... | |
 | Domenico Cofano - 2003 - 134 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Carol Dover - 2003 - 300 pages
...diletto di Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcuno sospetto. Per piu fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che vinse. Quando leggemmo il disi'ato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non... | |
 | Antonio Cesari - 2003 - 1770 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Matteo Chiromono - 2004 - 1081 pages
[ Sorry, this page's content is restricted ] | |
 | Anders Toftgaard - 2005 - 192 pages
...diletto di Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo, E sanza alcun sospetto. Per più fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso,... | |
| |