 | Dante Alighieri - 1860 - 380 pages
...corso, e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane, e di qua sera Tal foce quasi...là bianco Quello emisperio , e 1' altra parte nera , Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta . e riguardar nel Sole : Aquila si non gli s'... | |
 | Dante Alighieri - 1860 - 340 pages
...corso, e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane, e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio , e l' altra parte nera , Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta . e riguardar nel Sole... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 560 pages
...corso e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. 43. Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi;...là bianco Quello emisperio, e 1' altra parte nera, 46. Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole: Aquila si non gli s'... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 728 pages
...corso, e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi,...là bianco Quello emisperio , e 1' altra parte nera , Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole: Aquila sì non gli s'affisse... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 874 pages
...tuo A. 2. C. Venir, e remnanni deOc £. B. mi fari C. uri frr* 1. di , /> Forse di ^4. 2. Dietro 43. Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello cniisperio, e L' altra parte nera, 4fi. Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar... | |
 | Dante Alighieri, Francesco (da Buti) - 1862 - 936 pages
...corso, e con migliore stella Esce coniunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. 43 Fatto avea di là mane, e di qua sera Tal foce quasi, e tutto era lì bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, •v. 46. CM piopo v. 18. CA intrar v. 34. CM seconda:... | |
 | Dante Alighieri - 1865 - 504 pages
...corso, e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane, e di qua sera Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quello emisperio, e l' altra parte nera, Entre dans ma poitrine et mets-y ton ivresse, Inspiré comme au jour où ta... | |
 | Jacopo Ferrazzi - 1877 - 950 pages
...Coluro degli equinozi, e ne ricava inaudita indicazione del punto cardinale di Levante. Dema. I. 43. — Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi. — Emisperio, non intende il terrestre, ma quello apparente del cielo. Dante suppone, poeticamente... | |
 | 1867 - 848 pages
...mezze tinte. PIETEO BLASERNA. VARIETÀ. DI UNA NUOVA INTERPRETAZIONE ASTRONOMICA DEL PASSO DI DANTE: Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quell' emisperio , e l'altra parte nera. Par. , 1 , 43-45. In una Lettera a DB Boncompagni stampata... | |
 | Dante Alighieri - 1868 - 490 pages
...corse , e con migliore stella ' Esce congiunta , e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio , e l' altra parte nera , Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole... | |
| |