La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie fiesolane strame di lor medesme, e non tocchin la pianta, s'alcuna surge ancora in lor letame, in cui riviva la sementa... La divina commedia - Page 34by Dante Alighieri - 1905 - 400 pagesFull view - About this book
 | Gregorio Lajolo - 1893 - 222 pages
...avara, invidiosa e superba: Da' lor costumi fa che tu ti forbì. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te, ma lungi fia dal becco l'erba (1). Dopo tutto questo si può dubitare che in Dante, pure essendosi comportato da cittadino... | |
 | Gregorio Lajolo - 1893 - 254 pages
...avara, invidiosa e superba: Da' lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te, ma lungi fia dal becco l'erba (1). Dopo tutto questo si può dubitare che in Dante, pure essendosi comportato da cittadino... | |
 | Dante Alighieri - 1893 - 1172 pages
...avara, invidiosa e superba : Da' lor costumi fa' che tu ti forbi. 70 La tua fortuna tanto onor ti sorba. Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal boceo Г erba. 73 Faccian le bestie fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, Se alcuna... | |
 | conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti - 1896 - 616 pages
...fama nel mondo li chiama orbi; gente avara, invidiosa e superba : La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l'erba. (/«/., XV, 55-72). Di qui la solenne protesta, che Dante, in istile profetico e proprio di... | |
 | Dante Alighieri - 1896 - 430 pages
...Averti fatta parte per te stesso, e dal suo Maestro Brunetto Latini : La tua fortuna tanto onor ti serba Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Ed era quindi necessario che la mente del Poeta d'ogni altro maggiore concepisse un sistema... | |
 | conte Francesco Cipolla - 1898 - 64 pages
...tra' buoni è pur di lode degno. Brunetto gli ilice, Inf. XV, 70: La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. (') lI. MEMORIE DI SCUOLA. Morta Beatrice, Dante si diede, com' è noto, allo stuc della filosofia... | |
 | Dante Alighieri - 1900 - 430 pages
...tiène ancor del monte e del macigno. 64 Ti si farà, per tuo bèn far, nimico. Ed è ragion ; ché tra li lazzi sòrbi Si disconvièn fruttare al dolce...li chiama òrbi, Gènte avara, invidiosa e supèrba : Da'lor costumi fa che tu ti fòrbi. 70 La tua fortuna tanto onor ti sèrba, Che l' una parte e l.... | |
 | Angelo De Gubernatis - 1901 - 858 pages
...per pacificare Firenze ; la concordia è ancora di là da venire: La tua fortuna tanto onor ti serba Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Il rabbioso Vanni Fucci, il ladro pistoiese della sagrestia de' belli arredi, predice a Dante... | |
 | Silvio Marchi - 1901 - 156 pages
...concezioni al processo cosmomorfico dell'immortale Poeta indipendente: La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba : Inf. XV, v. 70-72. e giusto: Giusti son duo, ma non vi sono intesi: Superbia, invidia ed avarizia... | |
 | Dante Alighieri - 1903 - 1222 pages
...avara, invidiosa e superba: Da' lor costumi fa' che tu ti forbi. La tna fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, Se alcuna surge... | |
| |