La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie fiesolane strame di lor medesme, e non tocchin la pianta, s'alcuna surge ancora in lor letame, in cui riviva la sementa... La divina commedia - Page 34by Dante Alighieri - 1905 - 400 pagesFull view - About this book
 | Francesco Berardinelli - 1859 - 518 pages
...avara, invidiosa, e superba; Da' lor costumi fa che tu ti forbì. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Op. cit. Lcz. VI. Faccian le bestie fìesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta,... | |
 | Francesco Berardinelli - 1859 - 518 pages
...avara, invidiosa, e superba; Da' lor costumi fa che tu ti forbì. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Op. cit. Lez. VI. Faccian le bestie Desolane strame Di lor medesme, e non locchin la pianta,... | |
 | Jacopo Ferrazzi - 1865 - 658 pages
...Discese. Par. vm. 82. Desiderio. Chè mal può dir chi è pien d'altra voglia. Purg. xxiu.60. L' una parte e l'altra avranno fame Di te: ma lungi fia dal becco l'erba. Inf. xv. 72. Desiderio di sapere. Ma voglia ed argomento ne' mortali . . . Diversamente son... | |
 | Enrico Pessina - 1868 - 316 pages
...invidiosa e superba; Dai lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tant'onor ti serba Che runa parte e l'altra avranno fame Di te, ma lungi fia dal becco l'erba. E più appresso in quel luogo dove punisce i seminatori di civili discordie ravvisa in atto... | |
 | Giuseppe Todeschini - 1872 - 468 pages
...antichi Clarentani, ed indica la loro sede. INF. XV. vv. 70-72. « La tua fortuna tanto onor ti serba Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. » Tutti spiegano cotesto aver fame in senso di mero desiderio; ma l'espressione che segue:... | |
 | Giuseppe Todeschini - 1872 - 456 pages
...antichi Clarentani, ed indica la loro sede. INF. XV. vv. 70-72. « La tua fortuna tanto onor ti serba Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. » Tutti spiegano cotesto aver fame in senso di mero desiderio; ma l'espressione che segue:... | |
 | Dante Alighieri - 1875 - 478 pages
...avara, invidiosa e superba: Da' lor costumi fa che tu ti forbì. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te : ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie Fiesolane strame Di ini medesme, e non tocchin la pianta, S'alcuna surge... | |
 | Giovanni Andrea Scartazzini - 1880 - 268 pages
...avara, invidiosa e superba : Da' Iqr costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie liesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, Se alcuna surge... | |
 | Dante Alighieri - 1880 - 516 pages
...Vergelijk dit Italiaansch en Nederlandscn : Hel, XV : 70—72: La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. „Uw lot schenkt u een roem zoo edelaardig , Dat elke der partijen u zal vragen ; Maar ver... | |
 | Dante Alighieri - 1883 - 994 pages
...invidiosa e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, 70 Che Tuna parte e l'altra avranno fame Di te: ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie Fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, S' alcuna surge... | |
| |