 | conte Giovanni Galvani, conte Giovanni Franciosi, Celestino Cavedoni - 1894 - 526 pages
...al Buon della sua voce, Colui ch'a tutto il mondo fe' paura; Nè valse esser costante nè feroce, SI che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse in su la croce. Ma perch'io non proceda troppo chiuso, Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio... | |
 | 1894 - 254 pages
...temer nè di Cesare, nè de' suoi soldati chenulla potevan rapirgli. Nè valse esser costante, nè feroce, Sì che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse in sulla croce. !) Non valse alla povertà l' essersi mostrata sì ferma e coraggiosa da salir sulla croce... | |
 | Ferdinando Savini - 1896 - 356 pages
...Povertà, nulla poteva invogliare la ingorda brama del rivale di Pompeo. Nè valse esser costante, nè feroce, Sì che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse in sulla croce. La parola feroce e fiero intendila, caro lettore, nel senso, in cui alle volte la prendevano... | |
 | Dante Alighieri - 1896 - 448 pages
...sicura Con Amiclate, al suòn della sua voce, Colui ch' a tutto il mondo fe' paura; 70 Né valse èsser costante né feroce, Sì che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo pianse in su la croce. 73 Ma perch' io non procèda tròppo chiuso, Francesco e Povertà per questi... | |
 | Lorenzo Felicetti - 1896 - 268 pages
...povertà, sposa di Cristo, sali sulla croce, ai cui piedi stava Maria : Nè valse esser costante nè feroce, Sì che, dove Maria rimase giuso. Ella con Cristo salse in sulla croce. Nel e. XIII, t. 27-28, accenna il Poeta alla Concezione del Verbo di Dio, avvenuta in... | |
 | conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti - 1898 - 622 pages
...III (Jesus Franciscum gencrans). ' Dante : Né valse [alla Povertà] esser costanle, né feroce, Si che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse in su la croce. XI, 70-72. Ubertino : € Immo ipsa maire propter altitudineni crucis.... te non valente contingere,... | |
 | Dante Alighieri - 1900 - 430 pages
...sicura Con Amiclate, al suòn della sua voce, Colui ch' a tutto il mondo fe'paura; 70 Né valse èsser costante né feroce, Sì che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo pianse in su la croce. 73 Ma perch' io non procèda tròppo chiuso, Francesco e Povertà per questi... | |
 | Christopher Hare - 1905 - 452 pages
...anni e più dispetta e scura fino a costui si stette senza invito. . . . Nè valse esser costante nè feroce, sì che, dove Maria rimase giuso, ella con Cristo salse in sulla croce. Ma perch' io non proceda troppo chiuso, Francesca e Poverta per questi amanti prendi oromai... | |
 | Dante Alighieri - 1907 - 420 pages
...Amiclate, al suon della sua voce, Colui ch' a tutto il mondo fe' paura ; Nè valse esser costante, nè feroce, Sì che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse in sulla croce. (Par. xi. 64-72.) POVERTY, bereaved Of her first Husband,1 slighted and obscure, Thousand... | |
 | 1904 - 796 pages
...la trovò sicura Con Anaciate, al suon della sua voce, Colui ch'a tutto il mondo fé paura; « Nò valse esser costante né feroce, Sì che dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse in sulla croce. (DANTK, Farad. XI.). * Preposizione invece di per; Liv. Egli piagnea, e di grande pietà... | |
| |