 | Antonio Cesari - 1826 - 864 pages
...feroce . questo feroce è Dantesco ; e dice ferma e .dura deliberazion d1 animo a tutto patire . «Si, che dove Maria rimase giuso , Ella con Cristo salse in su la croce :• accompagnò Cristo sulla croce , morendovi ignudo ; laddove Maria non salì . TonEi. Che vi pare... | |
 | Antonio Cesari - 1826 - 658 pages
...nè feroce . questo feroce è Dantesco ; e dice ferma e dura deliberazion d' animo a tutto patire. Sì , che dove Maria rimase giuso , Ella con Cristo salse in su la eroce : accompagnò Cristo sulla eroce 4 morendovi ignudo ; laddove Maria non salì . TOREL. Che vi... | |
 | Claudio Tolomei - 1829 - 778 pages
...quando tutti gli aiToìomei. Lettere. T. II. 3 Iri l' avevano abbandonato , ella sola lo segui: Che la , dove Maria rimase giuso , Ella con Cristo salse in su la croce. Ma oltre alla imitazione , ci ammaestrano i divini comandamenti , che molie fiate quella eterna verita... | |
 | Dante Alighieri - 1836
...Amiclate al suon della sua voce Colui ch' a tutto 1 mondo fe' paura' ; Nè valse esser costante nè feroce Sì che, dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse in su la croce. Ma perch' io non proceda troppo chiuso ; Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 522 pages
...Amiclate al suon della sua voce Colui ch' a tutto 1 mondo fe' paura1 ; Nè valse esser costante nè feroce Sì che , dove Maria rimase giuso , Ella con Cristo salse in su la croce. Ma perch' io non proceda troppo chiuso; Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio... | |
 | Antonio Buttura - 1836 - 932 pages
...al suon délia sua voce Colui ch' a tutto '1 mondo fe' paura; >e valse esser costante ne feroce , Si disfare altrui , Felice te che si paru a tua posta. Pero se eampi Ma perch' io non proceda troppo chiuso ; Francesco e poverta per questi amanti Prendí oramai nel mió... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 812 pages
...che la trovò sicura Con Amiclate al suon della sua voce Colui eh' a tutto '1 mondo fé paura. a4- Né valse esser costante né feroce Sì che, dove...rimase giuso, Ella con Cristo salse in su la croce. 20. DONNA. Povertà. Cani., Vili : Aquae mullae non pottierunt extìnguere chaì'ilatem ... Sì dederil... | |
 | Dante Alighieri - 1837
...che la trovò sicura Con Amiclate al suon della sua voce Colui eh' a tutto '1 mondo fé paura. 24. Né valse esser costante né feroce Sì che, dove...rimase giuso, Ella con Cristo salse in su la croce. ao. DONNA. Povertà. Cani., Vili : Àquae multae non pottterunt extinguere charilatem ... Si dederit... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 688 pages
...Anadate, al suon della sua voce, Colui ch' a tutto il mondo fe' paura; Nè valse esser costante nè feroce, Sì che dove Maria rimase giuso, Ella con Cristo salse * in su la croce. Ma perch' io non proceda troppo chiuso > Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 740 pages
...della sua voce Colui ch' a tutto 'I mondo fè paura (7) ; Nè valse esser costante nè feroce (8) , Sì che dove Maria rimase giuso , Ella con Cristo salse in su la croce. 3% (i) Dal suo nascimento J2) La Parerla evangelica. (3) Contro la volontà di suo padre. (4) Di cui... | |
| |