Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. La Divina commedia di Dante Allighieri - Page 262by Dante Alighieri - 1862 - 537 pagesFull view - About this book
 | Giovanni Battista SAVARESE - 1856 - 552 pages
...mentre l'umaPrima che sia, a yuisa di fanciulla, . Cile piangendo e ridendo pu,rgoleljyiu, L'anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che mossa da lieto...Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla, (1) Religionsphilosophie II. p. 236-240, 246-255. (2) Leben Jesu, II. p. 734-735 Tubingen 1835. Cf.... | |
 | Caterina Franceschi Ferrucci - 1856 - 444 pages
...prima a desiderare. » — Contilo, Tratt. iv. V0L. I. 11 Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto...fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore; Quivi s' inganna, e dietro ad esso corre, Se guida o fren non... | |
 | Caterina Franceschi Ferrucci - 1856 - 448 pages
...desiderare. » — Contilo, Tratt. iv. Che piangendo e ridendo pargoleggin, L'anima semplicetta, elie sa nulla, Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore; Quivi s'inganna, e dietro ad esso corro, Se guida o fren non... | |
 | 1857 - 478 pages
...concello Cristiano ed è bellamente espresso in questi versi : Esce di mano a lui che la vagheggia L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che mossa da lieto fattore Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore : Quivi s'inganna, e dielro ad esso corre, Se guida o frén non... | |
 | Anton Fischer - 1857 - 184 pages
...einfфlage, bebarf ев guter ©efefce unb einen, ш1фег fte mit Äraft banbfjabt.47) Purg. XVI. 85. Esce di mano a lui, che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fan chilla, Che piangendo e ridendo pargoleggia 4 8 ) L'anima seinpliuetta , che sa aulla, Salvo che... | |
 | Matteo Liberatore - 1858 - 500 pages
...connesso, di loro altresì si letificò e compiacque. Il perchè Dante parlando dell' anima umana cantò: Esce di mano a Lui che la vagheggia Prima che sia,...di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L' anima semplicetta, che sa nulla ; Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che... | |
 | Francesco Berardinelli - 1859 - 518 pages
...il mondo presente disvia, In voi è la cagione, in voi si dileggia; Ed io tene sarò or vera spia. Esce di mano a Lui che la vagheggia Prima che sia,...di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla,... | |
 | Francesco Berardinelli - 1859 - 534 pages
...il mondo presente disvia, In voi è la cagione, in voi si chieggia; Ed io tene sarò or vera spia. Esce di mano a Lui che la vagheggia Prima che sia,...di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.... | |
 | Matteo Romani - 1859 - 128 pages
...Poeta cosi descrive la creazione e la discesa dell' anima umana ad informare il corpo a lei destinato : Esce di mano a Lui, che la vagheggia, Prima che sia,...di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia , L' anima semplicetta, che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volontier torna a ciò che... | |
 | Benedetto Varchi - 1859 - 1048 pages
...Petrarca medesimo in altri luoghi, e Dante ancora che nel decimosesto Canto del Purgatorio disse : L1 anima semplicetta che sa nulla Salvo che mossa da...lieto fattore Volentier torna a ciò che la trastulla. Onde il dottissimo Bembo, disse, non meno ad imitazione di questo luogo che di quello nella fine del... | |
| |