Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. La Divina commedia di Dante Allighieri - Page 262by Dante Alighieri - 1862 - 537 pagesFull view - About this book
 | Charles Lyell - 1844 - 306 pages
...Trento. NEL PURGATORIO. " Però se '1 mondo presente vi svia, In voi è la cagione, in voi si chieggia. Esce di mano a lui che la vagheggia Prima che sia,...guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia L' anima semplicetta che sa nulla. Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la... | |
 | Charles Lyell - 1844 - 308 pages
...mano a lui che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia L' anima semplicetta che sa nulla. Salvo che, mossa...fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore ; Quivi s' inganna, e dietro a esso corre. Se guida o fren non... | |
 | Antonio Cesari - 1845 - 456 pages
...qui è da ammirare la natia purezza delle parole, il suon soave, e 'l concetto tutto gentile: Esee di mano a lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia , L' anima semplicetta che m nulla; Salvo che , mossa da lieto faltore, Volentier torna a ciò che... | |
 | Frédéric Ozanam - 1845 - 566 pages
...ma non ciuscini segno È buono , ancor che buona sia la cera. (1) Purgatorio, xvi, 29. Ksce di maiio a lui che la vagheggia , Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia , L'anima simplicetta che sa uulla, Salvo , che mossa da lieto faltore Volentier torna a cio che la... | |
 | Antonio Cesari - 1845 - 676 pages
...istintof che ha suo bersaglio la beatitudine ; e questo è il segno lirlii. TOREL. Sì, sì: L'anima semplicetta, che sa nulla; Salvo che mossa da lieto...fattore , Volentier torna a ciò che la trastulla. POMP. Questo per punto. Sentìa Beatrice la obbiezione , che le poteva essere mossa : Ond' è dunque... | |
 | Antonio Buttura - 1845 - 816 pages
...disvia, In voi è la cagione, in voi si cheggia ; Ed io le ne sari) or vera spia. Esce di mano a luí , Per essere ad acquisto d' oro usata ; Ma per acquisto d' esto viver lietó £ Sisto e P L' anima semplicella che sa nulla, Salvo che mossa da líelo faltore Volenlier lorna a ció che la... | |
 | Luigi Picchioni - 1846 - 536 pages
...cose , fuor l' anima umana , come quella che viene immediatamente dalla somma benlnanza spirata : 8ìJ Esce di mano a Lui, che la vagheggia, Prima che sia...fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, 88 [.-anima semplicetta, che sa nulla , Salvo che, mossa da lieto fattore, Volenti er torna a ciò che... | |
 | Dante Alighieri - 1850 - 492 pages
...repleto. i' la 'nnamora di sè, ece. Nel xvi del Purgatorio: Esce di mano a lui che la vagheggia L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto...fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. 145—148. Quinci, da questo principio, cioè che ciò che da lei senza mezzo distilla non ha poi fine.—Argomentare,... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 686 pages
...volgersi bisogna, secondo me, spiegare il vetbo tornare in questi versi del caut. xvi. del Purgai. » Esce di mano a lui, che la vagheggia, » Prima che...fanciulla, » Che piangendo, e ridendo pargoleggia. » L' anima semplicetta, che sa nulla, » Salvo, che mossa da lieto Fattore, u Voleiitier torna a ciò,... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 522 pages
...mondo presente disvia, In voi è la cagione, in voi si chieggia, Ed io te ne sarò or vera spia. 29 Esce di mano a lui , che la vagheggia Prima che sia,...di fanciulla, Che piangendo e ridendo pargoleggia , Un profond soupir, un hélas douloureux il poussa d'abord ; puis il commença : « Frère , le monde... | |
| |