Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a sè ; e però quella, Cui non potea mia opra essere ascosa, Volta ver me sì lieta... Commedia di Dante Allighieri: Paradiso - Page 23by Dante Alighieri - 1869 - 493 pagesFull view - About this book
 | Miguel Asín Palacios - 1819 - 420 pages
...linea 18: r^JjJlg *-«4>«J| vi* fcj*«l Uaüo >ss«¿ *«»»lf vke *4i¿!> r*-° (2) Par., II, 23-24: E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava. Par., V, 91-92: E si come saeta, che nel segno Percuote pria che sia la corda queta. (3)... | |
 | Dante Alighieri - 1921 - 590 pages
...was bearing us as swiftly as ye see the heavens revolve. Beatrice in suso, ed io in lei guardava; 22 e forse in tanto, in quanto un quadrel posa, e vola, e dalla noce si dischiava, giunto mi vidi ove mirabil cosa 25 mi torse il viso a sè; e però quella, cui non potea... | |
 | Giuseppe Bassi - 1921 - 112 pages
...Dante li percorre accorgendosene, sì ch' egli può darcene un' idea. Invero, egli sale alla Luna « forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e dalla noce si dischiava »; entra in Mercurio « come saetta che nel segno percote, pria che sia la corda quieta... | |
 | Dante Alighieri - 1921 - 750 pages
...regno cen portava Veloci, quasi come il ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava : 2'E forse in tanto, in quanto un quadrel [posa E vola e dalla noce si dischiava, Ginnto mi vidi ove mirahil cosa 25 Mi torse il viso a sé ; e però quella, Cui non potea... | |
 | Dante Alighieri - 1921 - 1038 pages
...deiforme regno cen portava veloci quasi come '1 ciel védete. Beatrice in suso, e io in lei guardava ; e forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e da la noce si dischiava, giunto mi vidi ove mirabil cosa mi torse il viso a se ; e perô quella oui... | |
 | Dante Alighieri - 1923 - 408 pages
...deiforme regno cen portava Veloci, quasi come il ciel vedete. 22 Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava, 25 Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a sè; e però quella, Cui non potea... | |
 | Dante Alighieri - 1924 - 728 pages
...deiforme regno cen portava veloci, quasi come il ciel vedete. Beatrice in suso, e io in lei guardava; 22 e forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e della noce si dischiava, giunto mi vidi ove mirabil cosa 25 mi torse il viso a sé; e però quella,... | |
 | Eugen Lerch - 1925 - 500 pages
...primi sec. S. 109. Ne „o" si tosto mai, ne „i" si scrisse, Com'ei s'accese ed arse, Inf. 24, 100. E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a se, Par. 2, 23. Yotro dia . . . abro... | |
 | Dante Alighieri - 1991 - 400 pages
...deiforme regno cen portava veloci quasi come '1 ciel vedete. 2l Beatrice in suso, e io in lei guardava; e forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e da la noce si dischiava, 24 giunto mi vidi ove mirabil cosa mi torse il viso a sé; e però quella... | |
 | Edelgard E. DuBruck, Barbara I. Gusick - 2003 - 288 pages
...Seventeenth Century (Columbus: Ohio State University Press, 1981). 6 See Paradiso, Canto 2, vv. 23-24: "e forse in tanto in quanto un quadrel posa / e vola e da la noce si dischiava" [And in such space perchance as strikes a bolt / And flies, and from the notch... | |
| |