Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a sè ; e però quella, Cui non potea mia opra essere ascosa, Volta ver me sì lieta... Commedia di Dante Allighieri: Paradiso - Page 23by Dante Alighieri - 1869 - 493 pagesFull view - About this book
 | Giovanni Antonelli - 1871 - 148 pages
...levato. Se fosse avvenuta a mezzodì la elevazione rapidissima del Poeta, che (coni' egli afferma) forse in .tanto in quanto un quadrel posa, e vola, e dalla noce si dischiava, giunto si vide al primo corpo celeste; la Luna sarebbe stata verso il tramonto : e per conseguenza,... | |
 | Dante Alighieri - 1873 - 1228 pages
...deiforme regno con portava Veloci quasi come il ciel vedete. 8 Beatrice in suso, ed io in lei giiardava; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa, E vola, e dalla noce si disellava, 9 Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a sé; e però quella, Cui non potea... | |
 | Dante Alighieri - 1875 - 478 pages
...de foga = velocemente. Veloci quasi come '1 ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava : E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi, ove mirabil cosa Mi torse '1 viso a sè. E però quella, Cui non potea mia... | |
 | Alessandro Mariotti - 1878 - 320 pages
...cen portava 20 Veloci quasi come il ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse: jn tanto, in quanto un quadrel posa, E vola, e dalla noce si dischiava, ,--.,, Giunto mi vidi ove mirabil cosa , 2Jj Mi torse il viso a sè; e però quella, Cui... | |
 | Adolfo Bartoli - 1880 - 626 pages
...deiforme regno cen portava Veloci, quasi, come il ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa, E vola, e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove miraci! cosa Mi torse il viso a sé; e però quella, Cui non potea mia... | |
 | Alessandro Mariotti - 1883 - 62 pages
...quale vola finchè le dura la spinta impressale dall' arco « Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; E forse in tanto , in quanto un quadrel posa , E vola, e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a sè » ( C. II ). Ma dalla Luna a Mercurio... | |
 | Raffaele Sansevero - 1885 - 434 pages
...viaggiatori celesti corrono inverso al deiforme regno. 3. Beatrice in suso, ed io in Lei guardava, E forse in tanto, in quanto un quadrel posa, E vola, e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi, ove mirabil cosa Mi torse il viso a sè. Pindaro vola, ed i suoi voli sono... | |
 | 1886 - 758 pages
...bifolco. La concroata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Velocl quasi, coire 11 ciel védete. Beatrice in suso, ed io In lei guardara; E forse in tanto, In quanto un quadrel ром, E vola, e dalla noce al dlachiava, Qlnnto mi vidl ove mirabil cosa Mi torse 11 viso a sé;... | |
 | Francesco De Gregorio - 1886 - 388 pages
...Veloci, quasi come il ciel vedete. (Canto 2. versi 19-21). Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa, E vola e dalla noce si dischiava. (Canto 2. versi 22-24). Volta ver me si lieta come bella, Drizza la mente in Dio grata,... | |
 | Dante Alighieri - 1886 - 622 pages
...deiforme regno con portava Veloci quasi come '1 ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava: £ forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla, noce si dischiava, Giunto mi vidi, ove mirabil cosa Mi tolse '1 viso a sé. E però quella, Cui non potea mia... | |
| |