Search Images Maps Play YouTube News Gmail Drive More »
Sign in
Books Books
" E cieco toro più avaccio cade Che cieco agnello, e molte volte taglia Più e meglio una che le cinque spade. "
La divina commedia - Page 602
by Dante Alighieri - 1864 - 894 pages
Full view - About this book

Il paradiso di Dante

Dante Alighieri - 1888 - 464 pages
...Conti; Sariensi i Cerchi nel Pivier d'Acone, E forse in Valdigrieve i Buondelmonti. Sempre la confusion delle persone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s'appone. E cieco toro più avaccio cade Che cieco agnello, e molte volte taglia Più e meglio una,...
Full view - About this book

Paradiso

Dante Alighieri - 1888 - 518 pages
...modo vult dicere: adhue vifitaret altarta turit, ficut pater fuus. Sempre la confufion delle perfone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che fappone. 7o E cieco toro più avaceio cade Che cieco agnello, e molte volte taglia Più e meglio una...
Full view - About this book

La divina commedia

Dante Alighieri - 1892 - 470 pages
...de'Conti; Sariensi i Cerchi nel pivier d'Acone, E forse in Valdigrieve i Buondelmonti. Sempre la confusión delle persone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s*appone. E cieco toro più avaccio cade Che cieco agnello, e moue volte taglia Più e meglio una che...
Full view - About this book

Postille alla Divina commedia: qui per la prima volta edite di su ..., Volume 1

Salvatore Betti - 1893 - 604 pages
...cioè imperiale; essendo nato a' suoi tempi il ghibellinismo e il guelfismo. 67. Sempre la cont'usion delle persone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s'appone. Come del vostro il cibo, Buti. 71 e molte volte taglia Più e meglio una, che le cinque spade....
Full view - About this book

Readings on the Inferno of Dante: Chiefly Based on the Commentary ..., Volume 1

William Warren Vernon - 1894 - 718 pages
...e ragion ; che tra li lazzi sorbi t 6J Si disconvien fruttare al dolce fico. " Sempre la confusion delle persone Principio fU del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s' appone." See also Par. xvi, 121-122. Dante thought he was descended from the ancient Romans ; and...
Full view - About this book

Tutte le opere di Dante Alighieri

Dante Alighieri - 1894 - 512 pages
...nel pivier d' Acone, E forse in Valdigrevo i Bnondelmonti. Sempre la confusi' o 1 delle persone 67 Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s' appone. E cieco toro più avaccio cade 70 Che 'l cieco agnello, e molte volte taglia Più e meglio...
Full view - About this book

A History of English Poetry, Volume 1

William John Courthope - 1895 - 530 pages
...anarchy of the times, in the judgment of Dante, is the confusion of functions 1 Sempre la confusion delle persone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s' appone. Paradise^ xvi. 67. 2 Ben sei tu manto che tosto raccorce, SI che, se non s' appon di die...
Full view - About this book

Gnomologia dantesca, ovvero, Detti memorabili di Dante

Dante Alighieri - 1898 - 368 pages
...bello. Più è tacer, che ragionare, onesto. Par. KVI. 45. ll mal delle cittadi. Sempre la confusion delle persone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s'appone. Par. XVI. 67-69. Il nostro Poeta attribuisce il male di una città all'importazione de" costumi...
Full view - About this book

Il sentimento della vita economica nella Divina commedia

Livio Cibrario - 1898 - 134 pages
...introdottisi' nella città per suo danno, egli così sentenziosamente conchiude : Sempre la confusion delle persone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s'appone. Ricorda quindi il poeta, non senza pungere di frequenti gli odiati intrusi, i cittadini antichi,...
Full view - About this book

Il sentimento della vita economica nella Divina commedia

Livio Cibrario - 1898 - 120 pages
...introdottisi nella città per suo danno, egli così sentenziosamente conchiude : Sempre la cont'usion delle persone Principio fu del mal della cittade, Come del corpo il cibo che s'appone. Ricorda quindi il poeta, non senza pungere di frequenti gli odiati intrusi, i cittadini antichi,...
Full view - About this book




  1. My library
  2. Help
  3. Advanced Book Search
  4. Download EPUB
  5. Download PDF