 | Joan F. Mira - 2005 - 178 pages
...alta tanto quanto veduta non avea alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; che de la nova terra un turbo nacque e percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com altrui piacque, infin che '/ mar fu... | |
 | Caroline Lüderssen - 2005 - 230 pages
...Überschreitung der Grenzen durch die Kunst." in: Neue Zürcher Zeitung v. I3-/I4- 10. 2001, S. 53. 4 „{...] un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto. / Tre volte il fe girar con tutte l'acque; / a la quarta levar la poppa in suso / e la prora ire in giü, com'altrui... | |
 | Francesco Lucrezi - 2005 - 118 pages
...contro la barca di Ulisse, un'onda gigantesca: «Tre volte il fé' girar con tutte l'acque, / a la quarta levar la poppa in suso / e la prora ire in giù, com'altrui piacque...». Levi racconta di avere avvertito dentro di sé l'imperativo, «assolutamente... | |
 | Daniela Caselli - 2005 - 248 pages
...tanlo / quanta vedula non ave'a alcuna. / Noi ci allegrammo. e loslo lorno in pianto: / che de la nova terra un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto. / Tre voile il fe girar con lutle 1'acque: / a la quarla levar la poppa in suso / e la prora ire in giu,... | |
 | Alice Patrioli, Alessandra Minisci - 2007 - 193 pages
...alta tanto quanto veduta non avea alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto, ché de la nova terra un turbo nacque, e percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, infin che 'l mar fu... | |
| |