 | Ferdinando Arrivabene - 1830 - 494 pages
...fortificazioni fatte per togliere il vantaggio ai nemici (i). SOPRA UN PASSO ALLUSILO A VIRGILIO OSSERVAZIONI O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il moto lontana . Se s' abbia da scrivere o mondo col Lombardi , o come stà nella volgata, ardono guerre.... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...Io la richiesi, per obbeE cominciommi a dir soave e piana 7 Con angelica voce, in sua favella : 58 O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà, quanto '1 moto lontana: 61 L'amico mio , e non della ventura, Nella diserta piaggia è impedito Sì nel canimin,... | |
 | Ferdinando Arrivabene - 1830 - 486 pages
...fatte per togliere il vantaggio ai nemici (i), SOPRA UN PASSO ALLUSIVO A VIRGILIO OSSERVAZIONI li *r C/ anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il moto lontana . Se s' abbia da scrivere o mondo col Lombardi , o come sta nella volgata, ardono guerre.... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 798 pages
...ornamentis perpetuo decorandomi. 11 cod. Val. 3199. •«-« Lucevan gli occhi suoi più che la Stella : 5 j E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 55 più che la Stella. Chi intende la stella Venere; così il Volpi; chi il Sole, per esser detta in... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 830 pages
...De stata futuro puerorum sine sacramento decedentium. Lucevan gli occhi suoi più che la Stella : 55 E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 55 più che la Stella . Chi intende la. stella Venere ; cos\ il Volpi ; chi il Sole , per esser detta... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 797 pages
...[b] Ej). a. cap. 3. [e] Vedi e. iv. P. 34- e segg. Luce va n gli occhi suoi più che la Stella: 55 E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 55 più che la Stella . Chi intende la stella Venere ; così il Volpi ; chi il Sole , per esser detta... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 298 pages
...Limbo. ranza, Pacienzia, Magniti- 53 Beatrice. cenzia e Sicurtà. Torquato 54 Io la richiesi, perobbeE cominciommi a dir soave e piana , Con angelica voce, in sua favella : 58 O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà, quanto '1 moto lontana:... | |
 | Gian Pietro Vieusseux - 1832 - 586 pages
...versi E donna mi ohiamò beata e bella Tal che di comandare i'ia richieti. Lucevan gli occhi suos più che la stella ; E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella egli condanna l" ordine delle idee : " Certamente aveva affermato „ ch' eli' era fornita di bellezza... | |
 | Florence Accademia della Crusca - 1833
...persona avesse e viso , non però di quegli angelici che già molte volte vedemmo , ec. Dant. Inf. a. E cominciommi a dir soave e piana , Con angelica voce, in sua favella. E Purg. io. Non v'accorgete voi , che noi siam vermi Nati a formar l'angelica farfalla T Petr. cant.... | |
 | 1834 - 800 pages
...fissano mai sulle immagini di Socrate, di Catone, di Tullio , di Traiano , di Galileo e di mille altri » Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà quanto il molo lontana » (ma fama immacolata da quelle gesta intrise di sangue e di lagrime che col fascino... | |
| |