Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe Primo sigillo a sua religione. Poi che la gente poverella crebbe Dietro a costui, la cui mirabil vita Meglio in gloria del ciel si canterebbe, Di seconda corona redimita Fu per Onorio... La divina commedia - Page 173by Dante Alighieri - 1829Full view - About this book
| Dante Alighieri - 1889 - 874 pages
...(pregevole. mila di cuore, nn vii timore, f II frm* li efjlia, gli fece tener bassa la froit*. — Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe Primo siguió a sua religïone. Poi che la gente poverella crebbe Dietro a costui, la cui mirabil vita 03... | |
| Tommaso Casini - 1889 - 842 pages
...viltà, di cor le ciglia, per esser fi' di Pietro Bernardone, 90 né per parer diapetto a maraviglia. Ma regalmente sua dura intenzione ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe 93 primo siguió a sua religione. Poi che la gente poverella crebbe rétro a costu!, la cui mirabil... | |
| Dante Alighieri - 1890 - 552 pages
...gravò viltà di cor le ciglia, Per esser fi' di Pietro Bernardone, Né per parer dispetto a maraviglia. Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse,...poverella crebbe Dietro a costui, la cui mirabil vita Meglio in gloria del ciel si canterebbe, Di seconda corona redimita Fu per Onorio dall' eterno spiro... | |
| Michele (da Carbonara) - 1890 - 292 pages
...Poeta: Indi sen va quel Padre e quel Maestro con quella famiglia, Che già legava l' umile capestro E regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe Primo sigillo a sua Religione. . ; PAR. XI. 3.° Oltre alla Regola e al Testamento, di cui sopra, abbiamo di S. Francesco Lettere,... | |
| Emilia Pardo Bazán (condesa de) - 1890 - 740 pages
...maravigiia. 90 Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse, e da luí ebbe Primo siguio a sua religione. Poi che la gente poverella crebbe Dietro a costui, la cui mirabil vita g$ Meglio in gloria del ciel si canterebbe, Di seconda corona redimita Tu per Onorio dall' eterno spiro... | |
| Michele da Carbonara - 1890 - 202 pages
...Poeta: Indi sen va quel Padre e quel Maestro con quella famiglia, Che già legava 1' umile capestro E regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe Primo sigillo a sua Religione. PAR. XI. 3.° Oltre alla Regola e al Testamento, di cui sopra, abbiamo di S. Francesco Lettere, ammonizioni,... | |
| Dante Alighieri - 1892 - 456 pages
...fl1 di Pietro Bernardpne, Ne per parer dispetto a maraviglia. Îa regalmente sua dura intenzione 9I Ad Innocenzio aperse e da lui ebbe Primo sigillo a sua religione. 4>i che la gente poverella crebbe 94 Dieti'O a costui, la cui mi rabil vita Meglio in gloria del ciel... | |
| Dante Alighieri - 1894 - 512 pages
...fi' di Pietro Bernardone, Nè per parer dispetto a meraviglia. Ma regalmente sua dura intenzione 91 Ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe Primo sigillo a sua religione. Poi che la gente poverella crebbe 94 Dietro a costui, la cui mirabil vita Meglio in gloria del ciel si canterebbe, Di seconda corona... | |
| Agostino Bartolini - 1894 - 720 pages
...ispirazione ond' ebbe conferma la regola di San Francesco, e rivolgo in mente i versi dell'Alighieri: Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe Primo sigillo a sua religione. Di seconda corona redimita Fu per Onorio dell' eterno spiro La santa voglia d'esto Archimandrita. Il... | |
| Lorenzo Felicetti - 1896 - 268 pages
...gravò viltà di cuor le ciglia Per esser fi' di Pietro Bernardone, Nè per parer dispetto a meraviglia; Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse,...lui ebbe Primo sigillo a sua religione. Poi che la g_ente poverella crebbe Dietro a costui, la cui mirabil vita Meglio in gloria del ciel si canterebbe;... | |
| |