 | Dante Alighieri - 1823 - 522 pages
...veramente celesti. Altri Icggon nove Muse, ed intendono tutte le nove sorelle. a68 PARADISO. T. 4Voi altri pochi che drizzaste 'l collo Per tempo al pan...qui ma non si vien satollo', Metter potete ben per l' alto sale 2 Vostro navigio, servando mio solco Dinanzi all' acqua che ritorna eguale. Que' gloriosi... | |
 | 1824 - 550 pages
...mettete in pelago, che forse, Perdendo me, rimarreste smarriti; ecc. Voi altri pochi, che drizzaste il collo Per tempo al pan degli angeli, del quale Vivesi...qui, ma non si vien satollo, Metter potete ben per l' alto sale Vostro navigio, servando mio solco Dinanzi ali' acqua che ritorna eguale ( 6 ) . Io non... | |
 | Antonio Cesari - 1826 - 864 pages
...istudio di pietà e di sapienza , sona accorsi a seguirlo in questa navigazione ) , che drizzaste il collo Per tempo al pan degli Angeli , del quale Vivesi qui , ma non sen vien satollo ( perché la sapienza celeste dona bensì la vita vera a' viatori ; ma non gli appaga... | |
 | Dante Alighieri - 1827 - 572 pages
...medesimo dimostrò di compiacersene, cantando nel Poema (Par. 2. io): » Voi altri pochi, che drizzaste'l collo » Per tempo al pan degli Angeli, del quale » Vivesi qui, ma non si vien satollo, ccc. (i) Di questa parola uomo è difetto la prima volta nella stampa del Biscioni , e si è supplita... | |
 | Dante Alighieri - 1828 - 366 pages
...sopire, e conducami Apollo, E nove Muse mi dimostran 1' Orse. 9 Voi altri pochi , che drizzaste '1 collo Per tempo al pan degli Angeli, del quale Vivesi qui, ma non si vien satollo, ia Metter potete ben per 1' alto sale Vostro navigio, servando mio soleo Dinanzi all' acqua che ritorna... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...spira , e conduce mi Apollo , E nuove Muse mi dimostran l' Orse . io Voi altri pochi, che drizzaste '1 collo Per tempo al pan degli Angeli , del quale Vivesi qui, ma non sen* vien satollo; SESSI ticolo . 3 Varca. Parca, assolti- 11 Pan degli angeli . vr tamente posto.... | |
 | Dante Alighieri - 1831 - 430 pages
...considerare che Dante 'medesimo dimostrò di compiacersene, cantando nel Poema (Par. a. io. ): „ Voi altri pochi, che drizzaste "l collo „ Per tempo al pan degli Angeli, del quale li (i) si mangia, e miseri quelli che colle pecore hanno comune cibo ! Ma perocché (a) ciascun uomo... | |
 | Dante Alighieri - 1834 - 378 pages
...dimostrò di compiacersene, cantando nel Poema (Par. •>.. lo,): „ Voi altri pochi, che drizzaste '1 collo ,, Per tempo al pan degli Angeli, del quale „ Vivesi qui, ma non si vien satollo, ecc. EM (21) Molto degnamente chiama la scienza pane degli Angeli, i quali nutricano la vita di soavissima... | |
 | Dante Alighieri - 1834 - 376 pages
...dimostrò di Compiacersene, cantando nel Poema ( Par. a. io.) : ,, Voi altri pochi, che drizzaste 'I collo „ Per tempo al pan degli Angeli, del quale „ Vivesi qui, ma non si vien satollo, ecc. EM (2i) Molto degnamente chiama la scienza paae degli Angeli, i quali nutricano la vita di soavissima... | |
 | Dante Alighieri - 1834 - 376 pages
...dimostrò di compiacersene, cantando nel Poema ( Par. a. io.) : „ Voi altri pochi, che drizzaste '1 collo ,, Per tempo al pan degli Angeli, del quale „ Vivesi qui, ma non si vierp satollo, ecc. EM (21) Molto degnamente chiama la scienza pane degli Angeli, i quali nutricano... | |
| |