Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 6-10 of 83
Page 49
Dante mantiene Colui che la difesi a viso aperto . alla voce indegna la forza del verbo diin quanto che qui la voce soffrire ha lo gnari di voce comune : sicchè pud d'ogni stesso valore di lassare , permettere , sos- posa indegna ...
Dante mantiene Colui che la difesi a viso aperto . alla voce indegna la forza del verbo diin quanto che qui la voce soffrire ha lo gnari di voce comune : sicchè pud d'ogni stesso valore di lassare , permettere , sos- posa indegna ...
Page 61
Per non aver ( avula ) congiuntivo del verbo andare ; nè si confè » . Ivi v . 25. « Non per far , ma per fonda con la seconda del presente indinon fare » ... cioè : Non per aver falto , cativo ; qual sarebbe se si dicesse col ma per non ...
Per non aver ( avula ) congiuntivo del verbo andare ; nè si confè » . Ivi v . 25. « Non per far , ma per fonda con la seconda del presente indinon fare » ... cioè : Non per aver falto , cativo ; qual sarebbe se si dicesse col ma per non ...
Page 65
... non però ne Cristo disceso agl'inferi portava la Croce ; sembra al postutto necessario che tal si perchè , com'è già detto , su quel legno prenda anche qui : dove , considerando il trionfò della morte , e compì la redenzione . verbo ...
... non però ne Cristo disceso agl'inferi portava la Croce ; sembra al postutto necessario che tal si perchè , com'è già detto , su quel legno prenda anche qui : dove , considerando il trionfò della morte , e compì la redenzione . verbo ...
Page 66
Nè la voce rono dal verbo latino , o dall'italiano muvia è d'uso recente ; chè Dante in dett ' accetta- tato di una in altra coniugazione : come , zione la prese nella Vita Nuova : Siccome vede ...
Nè la voce rono dal verbo latino , o dall'italiano muvia è d'uso recente ; chè Dante in dett ' accetta- tato di una in altra coniugazione : come , zione la prese nella Vita Nuova : Siccome vede ...
Page 70
Ciò ch'io trovai e vidi , XVII , 25 ) usa il verbo esse in simiglianSe Dio mi guardi e guidi , te modo : Io non sarei creduto Di ciò ch'i ' ho veduto ; Urget diem nox et dies noctem , neque EST Ch'i ' vidi Imperadori Levare tenta ...
Ciò ch'io trovai e vidi , XVII , 25 ) usa il verbo esse in simiglianSe Dio mi guardi e guidi , te modo : Io non sarei creduto Di ciò ch'i ' ho veduto ; Urget diem nox et dies noctem , neque EST Ch'i ' vidi Imperadori Levare tenta ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol