Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 6-10 of 61
Page 55
II , 57 : Sempre natura , se fortuna trova Jam quae seminibus iactis se sustulit arbos Discorde a sé , come ogn'altra semente Tarda venit , seris factura nepotibus umbram . Fuor di sua region fa mala prova . Per seminagione , Georg .
II , 57 : Sempre natura , se fortuna trova Jam quae seminibus iactis se sustulit arbos Discorde a sé , come ogn'altra semente Tarda venit , seris factura nepotibus umbram . Fuor di sua region fa mala prova . Per seminagione , Georg .
Page 83
80 > sia propriamente del singolare , pure Messer Polo : non dicendosi nel plurale Eino da EI , Che se in via trova quel d'altro paese come da egli diciamo EGLINO , si è piutFa i ( gli ) creder fål cammin certamente tosto il Poeta ...
80 > sia propriamente del singolare , pure Messer Polo : non dicendosi nel plurale Eino da EI , Che se in via trova quel d'altro paese come da egli diciamo EGLINO , si è piutFa i ( gli ) creder fål cammin certamente tosto il Poeta ...
Page 85
Il cuore chezze vi fanno dimenticare molto del travaglialo della misera ragiona del ben fare ; e di ciò non mi farebbe nien- fiume in riguardo al suo slalo . il Po te , fusse il mio Comune in buono stato , trova finalmente pace nel mare ...
Il cuore chezze vi fanno dimenticare molto del travaglialo della misera ragiona del ben fare ; e di ciò non mi farebbe nien- fiume in riguardo al suo slalo . il Po te , fusse il mio Comune in buono stato , trova finalmente pace nel mare ...
Page 86
Fra Guittone : Il concetto fu comune di tull ' i trova- Tantosto , donna mia , dori prima di Dante , e de ' nostri volgari Com'eo vi vidi , fui d'Amor sorpriso . verseggiatori antichi . Virg . Ut vidi , ut perii ec .
Fra Guittone : Il concetto fu comune di tull ' i trova- Tantosto , donna mia , dori prima di Dante , e de ' nostri volgari Com'eo vi vidi , fui d'Amor sorpriso . verseggiatori antichi . Virg . Ut vidi , ut perii ec .
Page 91
Delle quali chè ne venne dalle inflessioni laline a . antiche inflessioni si trova un ' orma nel massem , amasses , amasset ec . tolte le nostro vernacolo calabrese . CANTO VI . Terzo cerchio . - I Golosi . CANTO V. 91.
Delle quali chè ne venne dalle inflessioni laline a . antiche inflessioni si trova un ' orma nel massem , amasses , amasset ec . tolte le nostro vernacolo calabrese . CANTO VI . Terzo cerchio . - I Golosi . CANTO V. 91.
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol