Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 82
Page 9
VI : « E di velo simigliante alle vive fattezze della dietro vadano poscia certi cavalieri e persona ; e che cotesto velo si tesse ed pedoni , perchè andando , allotta ( alcuna effettua da virtù informativa insita nella fiata ) dalla ...
VI : « E di velo simigliante alle vive fattezze della dietro vadano poscia certi cavalieri e persona ; e che cotesto velo si tesse ed pedoni , perchè andando , allotta ( alcuna effettua da virtù informativa insita nella fiata ) dalla ...
Page 10
La lingua non del tempo , del modo e d'altri accidenti nega alla voce la significazione da noi della sua persona , non così per sollile notata : Fra Jacopone disse : come preleso avrebbero i comentatori . L'acqua non si può figere ...
La lingua non del tempo , del modo e d'altri accidenti nega alla voce la significazione da noi della sua persona , non così per sollile notata : Fra Jacopone disse : come preleso avrebbero i comentatori . L'acqua non si può figere ...
Page 15
Cibare si costruisce ordinariaAlla salute sua eran già corti , mente con l'accusativo di persona e il Fuorchè mostrargli le perdute genti . secondo o sesto caso della cosa onde al101. Del Vellro diede litolo a un suo cuno si ciba : ma ...
Cibare si costruisce ordinariaAlla salute sua eran già corti , mente con l'accusativo di persona e il Fuorchè mostrargli le perdute genti . secondo o sesto caso della cosa onde al101. Del Vellro diede litolo a un suo cuno si ciba : ma ...
Page 21
Ma in generale vi si assomiglia al re to sopra capo come prima ; e se andasdegli astri più lo splendore di tutta la si olire altre cinquanlasei miglia , non persona lodala , che non singolarmen- ti parrebbe mossa neente , tanla è l ...
Ma in generale vi si assomiglia al re to sopra capo come prima ; e se andasdegli astri più lo splendore di tutta la si olire altre cinquanlasei miglia , non persona lodala , che non singolarmen- ti parrebbe mossa neente , tanla è l ...
Page 28
... senza contorcerle in logogrifi . che legge in Dante fa mestieri d'analizL'amico mio s'intende l'amico di me , zare : ma questa voce mondo è tale una cioè che ama la mia persona , e non delsintesi che vi s'intuisce a primo colpo la ...
... senza contorcerle in logogrifi . che legge in Dante fa mestieri d'analizL'amico mio s'intende l'amico di me , zare : ma questa voce mondo è tale una cioè che ama la mia persona , e non delsintesi che vi s'intuisce a primo colpo la ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol