Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 6-10 of 52
Page 15
Noi confortiamo il lellore a conincuorava Dante a salire il monte stesso , sultare gli Studi sul Dante del Conte Fr. onde or lo stoglie ( 77 ) : M. Torricelli , e le note ch'egli , nello Perchè non sali il dilettoso monte .... ? stremo ...
Noi confortiamo il lellore a conincuorava Dante a salire il monte stesso , sultare gli Studi sul Dante del Conte Fr. onde or lo stoglie ( 77 ) : M. Torricelli , e le note ch'egli , nello Perchè non sali il dilettoso monte .... ? stremo ...
Page 37
Poscia che m ' ebbe ragionato questo , Gli occhi lucenti , lagrimando , volse ; Perchè mi fece del venir più presto : E venni a te così , com ' ella volse ; Dinanzi a quella fiera ti levai , Che del bel monte il corto andar ti tolse .
Poscia che m ' ebbe ragionato questo , Gli occhi lucenti , lagrimando , volse ; Perchè mi fece del venir più presto : E venni a te così , com ' ella volse ; Dinanzi a quella fiera ti levai , Che del bel monte il corto andar ti tolse .
Page 47
si d'una gloria non vera , a che allude Questa voce è anche nel Purgatorio con le parole alcuna gloria : d'una glo( VII , 71 ) usurpata per significare la ca- ria che in certo modo ne ha le apparenvità nel seno d'un monte , circonda- ze ...
si d'una gloria non vera , a che allude Questa voce è anche nel Purgatorio con le parole alcuna gloria : d'una glo( VII , 71 ) usurpata per significare la ca- ria che in certo modo ne ha le apparenvità nel seno d'un monte , circonda- ze ...
Page 60
Nel XII , 114 di questa Cantica , Virgi- era quella pel monte ; ma Dante non vi lio si fa secondo a Dante e questi a Chi- potè salire , perchè ( Salm . XXIII , 3.ec. ) : rone ( Vedi quello che per noi si è anno .
Nel XII , 114 di questa Cantica , Virgi- era quella pel monte ; ma Dante non vi lio si fa secondo a Dante e questi a Chi- potè salire , perchè ( Salm . XXIII , 3.ec. ) : rone ( Vedi quello che per noi si è anno .
Page 68
Dante il signore , il re , il duce , il nume dell'epiSpesse fiate ragioniam del monte , ca pocsia . Iosonima Dante non foce che tradurCh'ha le nutrici nostre sempre seco . re il secondo verso dell'ode del libro primo d'O . Euripide p'è ...
Dante il signore , il re , il duce , il nume dell'epiSpesse fiate ragioniam del monte , ca pocsia . Iosonima Dante non foce che tradurCh'ha le nutrici nostre sempre seco . re il secondo verso dell'ode del libro primo d'O . Euripide p'è ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol