Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 80
Page xi
Prima radice del male è la superbia . Per l'Inferno si discende fin dove essa è più grave , cioè contro Dio ; dov'è unita alla perfidia , alla ingrati - tudine , al tradimento : fuori dell ' Inferno si comincia con levar prima di 1 ...
Prima radice del male è la superbia . Per l'Inferno si discende fin dove essa è più grave , cioè contro Dio ; dov'è unita alla perfidia , alla ingrati - tudine , al tradimento : fuori dell ' Inferno si comincia con levar prima di 1 ...
Page 18
1 Tu dici , che di Silvio lo parente , Corruttibile ancora , ad immortale 15 Secolo andò , e fu sensibilmente : Però se l'avversario d'ogni male Cortese fu , pensando l'alto effetto Ch'uscir dovea di lui , e ' l chi , e ' l quale ...
1 Tu dici , che di Silvio lo parente , Corruttibile ancora , ad immortale 15 Secolo andò , e fu sensibilmente : Però se l'avversario d'ogni male Cortese fu , pensando l'alto effetto Ch'uscir dovea di lui , e ' l chi , e ' l quale ...
Page 34
Temer si dee di sole quelle cose Ch ' hanno potenza di far altrui male : Dell ' altre no , che non son paurose . l ' son fatta da Dio , sua mercè , tale , 90 85. Da che per quando , Jacopo da tenne con S. Tommaso e con gli altri ...
Temer si dee di sole quelle cose Ch ' hanno potenza di far altrui male : Dell ' altre no , che non son paurose . l ' son fatta da Dio , sua mercè , tale , 90 85. Da che per quando , Jacopo da tenne con S. Tommaso e con gli altri ...
Page 45
XII : non meriti il Paradiso ; o poco male che Alli quai prima elli ordinati foro . non vada sollo il giudizio di Minosse , hanno lor pena al di sopra de ' gironi del L'Ariosto , Orl . Fur . C. XX , 18 : Tartaro .
XII : non meriti il Paradiso ; o poco male che Alli quai prima elli ordinati foro . non vada sollo il giudizio di Minosse , hanno lor pena al di sopra de ' gironi del L'Ariosto , Orl . Fur . C. XX , 18 : Tartaro .
Page 46
... della vialligheriana , che tiene alla cristiana cre- ta e della morte , quando elli disse che denza circa la vita futura . appresso della morte l'anima non avea ANTICHI MODERNI nè bene nè male : ma quando elli parla 1. TARTARO 1.
... della vialligheriana , che tiene alla cristiana cre- ta e della morte , quando elli disse che denza circa la vita futura . appresso della morte l'anima non avea ANTICHI MODERNI nè bene nè male : ma quando elli parla 1. TARTARO 1.
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol