Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 6-10 of 80
Page 48
... lingua . Viene dal lat . ille , permutate , per meta- tesi , le vocali estreme . Così si disse quelli per quello e quegli , ch'è qui - ille . Egli è pur l'antico illi fatto igli e poi egli originariamente plurale , come fra gli al- tri ...
... lingua . Viene dal lat . ille , permutate , per meta- tesi , le vocali estreme . Così si disse quelli per quello e quegli , ch'è qui - ille . Egli è pur l'antico illi fatto igli e poi egli originariamente plurale , come fra gli al- tri ...
Page 74
... lingua . Lib . di Cato , lib . IV : Dopo molto tempo non dannare mai il tuo amico ; perchè ( benchè ) abbia mu- tato costumi , ricorditi de ' servigi pri- mai , cioè , primieri , primi . Bono Giamboni , Volgarizz . Paol . Oros . Lib ...
... lingua . Lib . di Cato , lib . IV : Dopo molto tempo non dannare mai il tuo amico ; perchè ( benchè ) abbia mu- tato costumi , ricorditi de ' servigi pri- mai , cioè , primieri , primi . Bono Giamboni , Volgarizz . Paol . Oros . Lib ...
Page 77
... lingua nostra . Ancora ( En . X , 500 ) : Excussus curru moribundus volvitur arvis ec . e in altri luoghi , donde il Volvere parve al Nostro molto bene imitabile , per di- pignere il volgersi delle anime , che pre- cipitavano pe ...
... lingua nostra . Ancora ( En . X , 500 ) : Excussus curru moribundus volvitur arvis ec . e in altri luoghi , donde il Volvere parve al Nostro molto bene imitabile , per di- pignere il volgersi delle anime , che pre- cipitavano pe ...
Page 81
... lingua ? Notisi altresì come a Dante non potea venir conoscenza di persone ch'egli mai non avea veduto , ove non gli fossero additate dal suo Duca , che gli veniva nomando le donne anti- che e i cavalieri . Non così delle ombre di ...
... lingua ? Notisi altresì come a Dante non potea venir conoscenza di persone ch'egli mai non avea veduto , ove non gli fossero additate dal suo Duca , che gli veniva nomando le donne anti- che e i cavalieri . Non così delle ombre di ...
Page 85
... lingua : Non fa per te di star tra gente allegra ( è utile ec . ) Che vi fa egli , ch'ella sopra quel veron si dor- ma ? ( v'importa ) Quindi la frase : Non è mio fatto per , non è cosa che a me importi ... Eccone altri esempi ...
... lingua : Non fa per te di star tra gente allegra ( è utile ec . ) Che vi fa egli , ch'ella sopra quel veron si dor- ma ? ( v'importa ) Quindi la frase : Non è mio fatto per , non è cosa che a me importi ... Eccone altri esempi ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione