Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 82
Page ix
Se le forze mi venner manco al buon volere , siavi a grado pur questo , e l'aver io assai volte desiderato che il mio comento non ne fosse indegno , e che per esso , il quale porta in fronte scritto il vostro nome , restasse superstite ...
Se le forze mi venner manco al buon volere , siavi a grado pur questo , e l'aver io assai volte desiderato che il mio comento non ne fosse indegno , e che per esso , il quale porta in fronte scritto il vostro nome , restasse superstite ...
Page xv
Uno sarà per avventura più felice d ' aver meglio imbroccato il segno , dove molti avevano appuntato la mira . Napoli 31 dicembre 1869 . 1 1 INFERNO CANTO PRIMO . Selva in cui si ritrova Dante PREFAZIONE XV.
Uno sarà per avventura più felice d ' aver meglio imbroccato il segno , dove molti avevano appuntato la mira . Napoli 31 dicembre 1869 . 1 1 INFERNO CANTO PRIMO . Selva in cui si ritrova Dante PREFAZIONE XV.
Page 9
Dante Il volgo crede alle ombre che sono gli luogo di Cornelio , se le biografie di questo ausi direbbe aver tolto qualche cosa da questo spiriti ; ed ombre o spiriti , che dir si vo- tore fossero state note al tempo del Poeta .
Dante Il volgo crede alle ombre che sono gli luogo di Cornelio , se le biografie di questo ausi direbbe aver tolto qualche cosa da questo spiriti ; ed ombre o spiriti , che dir si vo- tore fossero state note al tempo del Poeta .
Page 24
... si farebbe a lui guardata dal cingersi la giornea e far da giustamente carico di non aver servato doltoressa e da saputella con Virgilio , nella Commedia i caratteri propri alle usando locuzioni astruse e fisicose . Apersone .
... si farebbe a lui guardata dal cingersi la giornea e far da giustamente carico di non aver servato doltoressa e da saputella con Virgilio , nella Commedia i caratteri propri alle usando locuzioni astruse e fisicose . Apersone .
Page 26
E il moto , a spiegare il Noi dopo aver esposta la nostra opiquale nella sua nalura , non è metafisico nione con franche e libere parole , senza sì sottile , che speri di poter giungere . Il intendimento di punto derogare all'altrui ...
E il moto , a spiegare il Noi dopo aver esposta la nostra opiquale nella sua nalura , non è metafisico nione con franche e libere parole , senza sì sottile , che speri di poter giungere . Il intendimento di punto derogare all'altrui ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol