Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 11-15 of 81
Page 66
... antichi dissero eziandio orrato per onorato e disorrato per disonorato . Fra Guittone : E chi più chier dovizia Più appo Dio è mendico e disorrato . Salvo poche eccezioni , abbiamo potu- to osservare che , appo i nostri antichi , i nomi ...
... antichi dissero eziandio orrato per onorato e disorrato per disonorato . Fra Guittone : E chi più chier dovizia Più appo Dio è mendico e disorrato . Salvo poche eccezioni , abbiamo potu- to osservare che , appo i nostri antichi , i nomi ...
Page 83
... antichi , e in verso e in prosa , ado- perato per il terzo caso singolare gli o le del pronome egli o ella . Il Nostro , Inf . X , 113 : Fate i saper che ' l fei , perchè pensava ec . Inf . XXII , 73 : Draghinazzo anche i volle dar di ...
... antichi , e in verso e in prosa , ado- perato per il terzo caso singolare gli o le del pronome egli o ella . Il Nostro , Inf . X , 113 : Fate i saper che ' l fei , perchè pensava ec . Inf . XXII , 73 : Draghinazzo anche i volle dar di ...
Page 91
... antichi ! Prima di tutti Ciullo d'Al- camo : Poi che annegasseti Trobare ' ti alla rina . Per una simigliante ragione vedremo altrove ( Inf . IX , 60 ) usata la desinenza in i ove oggi si vuole in e . Delle quali antiche inflessioni si ...
... antichi ! Prima di tutti Ciullo d'Al- camo : Poi che annegasseti Trobare ' ti alla rina . Per una simigliante ragione vedremo altrove ( Inf . IX , 60 ) usata la desinenza in i ove oggi si vuole in e . Delle quali antiche inflessioni si ...
Page 100
... antichi , non altera la misura de ' versi , non ci sforza ad un troncamento della voce , la quale vi starebbe ancor meglio senza di esso ; e , quel che più è , accorderebbe la pro- nunzia con l'ortografia , secondo che ri- chiede la ...
... antichi , non altera la misura de ' versi , non ci sforza ad un troncamento della voce , la quale vi starebbe ancor meglio senza di esso ; e , quel che più è , accorderebbe la pro- nunzia con l'ortografia , secondo che ri- chiede la ...
Page 113
... antichi romani ; appo i quali l'uso di rader barba e capelli fu introdotto dopo 454 anni della fondazione di Roma , e i barbieri v'andarono dalla Sicilia . ( b ) Radere debbe poter dirsi del capo che si zuccona ; poichè nel miglior ...
... antichi romani ; appo i quali l'uso di rader barba e capelli fu introdotto dopo 454 anni della fondazione di Roma , e i barbieri v'andarono dalla Sicilia . ( b ) Radere debbe poter dirsi del capo che si zuccona ; poichè nel miglior ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione