Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 11-15 of 83
Page 60
... abbia Dante tolta l'allegoria delle Fiere che lo impedirono , arrechia- mo dal citato Profeta le seguenti parole ( Is . XXXV , 8. ec . ) : El erit ibi semita et via , et via sancta vocabitur : non transibit per eam pollutus , et haec ...
... abbia Dante tolta l'allegoria delle Fiere che lo impedirono , arrechia- mo dal citato Profeta le seguenti parole ( Is . XXXV , 8. ec . ) : El erit ibi semita et via , et via sancta vocabitur : non transibit per eam pollutus , et haec ...
Page 74
... abbia mu- tato costumi , ricorditi de ' servigi pri- mai , cioè , primieri , primi . Bono Giamboni , Volgarizz . Paol . Oros . Lib . II , cap . XI : Perchè dopo la divisa preda , l'oro di quelli di Persia fue il primaio corrompimento ...
... abbia mu- tato costumi , ricorditi de ' servigi pri- mai , cioè , primieri , primi . Bono Giamboni , Volgarizz . Paol . Oros . Lib . II , cap . XI : Perchè dopo la divisa preda , l'oro di quelli di Persia fue il primaio corrompimento ...
Page 77
... abbia dato al primo de ' Napo- leonidi in questo senso l'aggiunto fata- le , anzichè nell ' accezione di funesto ed esiziale , come oggi comunemente s'in- sia propriamente del singolare , pure non dicendosi nel plurale CANTO V. 77 O tu ...
... abbia dato al primo de ' Napo- leonidi in questo senso l'aggiunto fata- le , anzichè nell ' accezione di funesto ed esiziale , come oggi comunemente s'in- sia propriamente del singolare , pure non dicendosi nel plurale CANTO V. 77 O tu ...
Page 81
... abbia usa- ta questa inflessione , antica sì , ma rego- larissima . E non facea mestieri d'immu- tarla in Vedi come B. Bianchi fece , sul- l'autorità del Buti e d ' altro codice ; nè v'ha brusco passaggio , quando la lette- ra è intesa ...
... abbia usa- ta questa inflessione , antica sì , ma rego- larissima . E non facea mestieri d'immu- tarla in Vedi come B. Bianchi fece , sul- l'autorità del Buti e d ' altro codice ; nè v'ha brusco passaggio , quando la lette- ra è intesa ...
Page 92
... abbia preso il no- stro P. il concetto di que ' versi ( Inf . V , 109 cc . ) : Da che intesi quell'anime offense Chinai il viso e tanto il tenni basso Finchè ec . Brunetto avea detto : Pensando a ca- po chino ec . E il tornar della ...
... abbia preso il no- stro P. il concetto di que ' versi ( Inf . V , 109 cc . ) : Da che intesi quell'anime offense Chinai il viso e tanto il tenni basso Finchè ec . Brunetto avea detto : Pensando a ca- po chino ec . E il tornar della ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione