Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 81
Page 25
... muové , tramuta e tutto Commedia . trasforma incessantemente : perchè alIl Tommaseo nel luogo dantesco in manco non potrebbe essersi usato moto quistione interpreta per moto la Creazio- in accezione di mondo ? Perchè Danne .
... muové , tramuta e tutto Commedia . trasforma incessantemente : perchè alIl Tommaseo nel luogo dantesco in manco non potrebbe essersi usato moto quistione interpreta per moto la Creazio- in accezione di mondo ? Perchè Danne .
Page 26
... degli varca limida e mal sicura la navicella astri , della creazione , cioè il moto in ge- dell'ingegno ideologico ! nere ; il quale non sempre è sensibile , Lo stesso Tommaseo ha meglio per poichè il nostro globo si è mosso dalla ...
... degli varca limida e mal sicura la navicella astri , della creazione , cioè il moto in ge- dell'ingegno ideologico ! nere ; il quale non sempre è sensibile , Lo stesso Tommaseo ha meglio per poichè il nostro globo si è mosso dalla ...
Page 32
( a ) Senza la Fede nulla non riconosce l'altezza del proprio fine . sarebbe della Rivelazione , della Religio- Il Tommaseo notò , dalla Somma , in ne , della Teologia . La Fede discende da questo luogo : che le cose nole per la riDio e ...
( a ) Senza la Fede nulla non riconosce l'altezza del proprio fine . sarebbe della Rivelazione , della Religio- Il Tommaseo notò , dalla Somma , in ne , della Teologia . La Fede discende da questo luogo : che le cose nole per la riDio e ...
Page 51
V'ha Tommaseo . pure una genia di cattivi che , come la Bocc .: Il fanle di Rinaldo , veggendo- vespa esopiana , pretenderebbe levarsi lo assalire , come cattivo , niuna cosa al sopra le api industri , con tutto il suo lasuo aiulo ...
V'ha Tommaseo . pure una genia di cattivi che , come la Bocc .: Il fanle di Rinaldo , veggendo- vespa esopiana , pretenderebbe levarsi lo assalire , come cattivo , niuna cosa al sopra le api industri , con tutto il suo lasuo aiulo ...
Page 84
Il P. mirò a quei Bianchi , dal Tommaseo e da altri , sulversi di Virg . ( En . V , 213 , 217 ) e dove l'autorità della Nidobeatina e del testo il Mantovano disse : celeres neque com- Viv . Il Torricelli : « Vi piace - Leggiamo — movet ...
Il P. mirò a quei Bianchi , dal Tommaseo e da altri , sulversi di Virg . ( En . V , 213 , 217 ) e dove l'autorità della Nidobeatina e del testo il Mantovano disse : celeres neque com- Viv . Il Torricelli : « Vi piace - Leggiamo — movet ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol