ANNALI UNIVERSALI DI STATISTICA ECONOMIA PUBBLICA, STORIA, VIAGGI E COMMERCIO. Volume Cinquantesimoquinto. Gennajo, Febbrajo e Marzo 1838. BIBLIC MILAN O PRESSO LA Societa' degli Editori degli Annali UniverSALI Nella Galleria Decristoforis SOPRA LO SCALONE A SINISTRA 1838. IL COMPILATORE AI BENEVOLI SUOI LETTORI. Gli Annali di Statistica, onorati dal costante favore del pubblico, danno principio alla entrante annata con questo loro volume LV.. La dura prova del tempo ha omai posto in non dubbia luce lo spirito di quest' Opera periodica. I cortesi lettori d'ogni parte dell' Italia e delle Isole, già sanno che la compilazione ad altro non tende che a tesoreggiare le più importanti notizie Statistiche, Economiche, Geografiche, Etnografiche e a promovere l'applicazione della sana e progressiva Economia Sociale agli argomenti che toccano i nostri più gravi interessi. È per questa parte che noi potremmo senza vanagloria compiacerci d'aver proceduto con utile esempio, giacchè le discussioni svolte in questi Annali hanno più volte offerto lumi e sussidio alle più belle intraprese. Le stesse appassionate contradizioni a cui tratto tratto ci siamo esposti lottando coi comuni pregiudizj e colle private passioni dimostrano ad un tempo la difficoltà dell'assunto e la lealtà con cui venne adempiuto. Dietro ciò abbiamo la più ferma fiducia nella continuazione della benevolenza dei nostri lettori. IL COMPILATORE FRANCESCO LAMPATO. I. — Letture di famiglia, opera compilata in due volumi in 8.o grande da Achille Mauri e da Giuseppe Sacchi, ed illustrata da 60 tavole in litotipia eseguite da Luigi Sacchi. Milano, presso Guglielmini e Redaelli. I nomi di Achille Mauri e di Giuseppe Sacchi sono nomi benemeriti fra gli uomini di lettere milanesi, giacchè ogni loro scritto ha per iscopo l'istruzione pubblica, e la propagazione delle utili cognizioni. Sono poi benemeriti, il nostro sempre stimabile collaboratore Giuseppe Sacchi per le cure indefesse ch' egli prende nel soddisfare all'ufficio di Segretario delle Sale d'Asilo per l'Infanzia nella nostra Milano, ed il Mauri pel posto distinto ch'egli occupa in uno dei più fiorenti stabilimenti d'educa zione. (1) Saranno indicate con asterisco (*) di riscontro al titolo dell' Opera quelle produzioni italiane e straniere, che si troveranno degne di una particolare menzione, e sopra le quali si daranno, quando occorrano, articoli analitici. |