Cecco d'Ascoli: poeta occultista medievaleEdizioni Mediterranee, 2006 - 199 pages Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), poeta e occultista, filosofo, astrologo, medico e mago, visse dal 1269 (circa) al 1327, anno in cui venne condannato al rogo. Insegnò alle Università di Bologna e di Firenze, e forse fu anche a Salerno e a Parigi. Pare che il pontefice Giovanni XXII lo volesse ad Avignone come medico personale. In campo letterario, è noto come autore dell'Acerba, grandioso poema contenente tutta la scienza dell'epoca, che rivela agli studiosi sempre nuovi significati, Cecco, infatti, fu soprattutto un grande scienziato e occultista, e questa dovette essere la causa vera della sua condanna a morte da parte dell'inquisizione. Una leggenda afferma, peraltro, che egli sia riuscito a sfuggire alle fiamme del rogo in virtù dei suoi straordinari poteri. Dopo un'attenta lettura dell'Acerba, in particolare in codici rinvenuti di recente, appare evidente che ci troviamo di fronte a un vero iniziato, il quale ha racchiuso nella sua opera conoscenze e segreti di alto livello, anche spirituale, e che fu, tra l'altro, in rapporti con i "Fedeli d'Amore" (tra cui lo stesso Dante) e con la dottrina della "Sapienza Santa". Come scienziato, Cecco seppe leggere nel grande libro della natura, precorrendo per molti versi il cammino della scienza. Vittima della persecuzione medievale contro la cultura e la libertà di pensiero, affrontò serenamente il rogo sostenendo le sue idee fino alla fine. |
Contents
Introduzione | 7 |
Tra storia e leggenda | 13 |
Dalla leggenda alla storia 21 227 | 21 |
Cecco e loccultismo | 43 |
Dottrina e superstizione | 63 |
Psicologia e simbolismo | 105 |
Cecco e Dante | 127 |
La condanna al rogo | 141 |
Cenno su i Fedeli dAmore | 149 |
Conclusione | 173 |
194 | |
Common terms and phrases
abbiamo Acerba alchemica alcuni amore animali antica Ascoli aspetti astrologica attribuito aver bella Biblioteca Bologna Cecco d'Ascoli celesti cerca certe chiama chiaramente cieli codici coloro commento condanna conoscenza conoscere corpo crede d'Amore Dante dell'Acerba dell'uomo dice dire diversa Divina donna dottrina Edizioni effetti elementi erano esempio famoso Fedeli fenomeni figura filosofia fisico forma fortuna forze Francesco gran idee indica infatti Intelligenza invece l'Acerba l'uomo leggende libero libro luce Luna magia magico materia mente mistero mondo moto natura naturali nota Notiamo Novo nuovo occulte oggi opere parla passa pensiero piano pietre poeta pone porta possono proposito proprio psicologico punto ragione ricerca riconoscere riferimento riporta Rosa sapere sarebbe scientifico scienza scritti segni seguito sembra senso sente Sfera simbolo sistema sogni sonetto spesso spiriti stelle storia studi studiosi terra testo tratta troviamo umana vari vedere Venere vero versi viene virtú vista vivo