Saggio di esposizione estetica in Dante: con illustrazioni bibliche, filologiche ecc. : alcuni paralleli tra Dante e Virgilio ed uno sguardo artistico a tutta la 3a cantica |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Saggio di Esposizione Estetica in Dante: Con Illustrazioni Bibliche ... Raffaele Sansevero No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
affetto alcun allora altra amore andar anime armonia arte aspetto Beati Beatrice bella bellezza buon Cantica Canto capo Carità Catone cerchio certo ch'è chè chiama chiaro Cielo color colpa cominciò corpo cotesta creato credo Creta cuore Dante dice dire divina dolce domanda Donna Duca Ecco fantasia figura filosofo forma forza Francesca fuoco gran guarda imagine inferno intende l'altro l'anima l'un l'uomo lascia legge libero luce lume luna luogo maestro mano mare mente meraviglia mezzo mondo monte morale morte natura naturale nome nulla nuovo occhi opera Paradiso pare parla parole parvenza passo pensa pensiero poco poesia Poeta porta potuto prega principio proprio punto Purgatorio quei quivi raggio ragione santo segue senso sente spirito stelle terra terzina torna tratto trova umana uomo vede veder venir verità vero verso viaggio vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia volere volto vuol
Popular passages
Page 376 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso. La bocca mi baciò tutto tremante : Galeotto fu il libro e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante..
Page 274 - Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace ; E si distende in circular figura In tanto, che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Page 295 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 215 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Page 269 - Vid' io allora tutto il ciel cosperso: E, come donna onesta che permane Di sé sicura, e, per l'altrui fallanza...
Page 225 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Page 258 - Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or subito fuoco, Movendo gli occhi, che stavan sicuri, E pare stella, che tramuti loco, Se non che dalla parte, onde s...
Page 298 - Per l' universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende Fu...
Page 280 - Nel suo profondo vidi che s'interna legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna; sustanze e accidenti e lor costume, quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch'i' dico è un semplice lume. La forma universal di questo nodo credo ch'i' vidi, perché più di largo, dicendo questo, mi sento ch'i
Page 246 - Che Polinnia con le suore fero Del latte lor dolcissimo più pingue, Per aiutarmi, al millesmo del vero Non si verria, cantando il santo riso, E quanto il santo aspetto il faoea mero. E così, figurando il Paradiso, Convien saltar lo sacrato poema, Come chi trova suo cammin reciso. Ma chi pensasse il ponderoso tema, E l' omero mortal che se ne carca, Nol biasmerebbe, se sott