Commedia di Dante Allighieri: Paradiso |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna aliri amore anco angeli anime Arist Beatrice bellezza bello bene buon Canto cerchio certo chiama chiaro Chiesa ciascuna cielo collo coloro conosce Conv corpo credere Cristo cuore Dante desiderio dice dire divina dolce donna esso fallo fede forma giro gloria grado gran grazia imagine insieme intende l'altro l'amore l'anima l'uno legge luce lullo lume luna luogo maggiore male Maria mente mezzo molo mondo mori moto natura nome nulla nuova occhi opera padre Paradiso pare parle parole passo pensiero Pietro poco Poela Poeta porta possa principio proprio Psal punto Purg raggio ragione salire santo sarà sarebbe scienza segno segue senso sentire simile spirito stelle suono terra Terz tulle umana uomo vede Venere vero verso vidi vila Virgilio virtù viso vista vivo volle volo vuole XXII XXXII
Popular passages
Page 184 - Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce . amando, il nostro sire...
Page 70 - Donna mia vid' io sì lieta, Come nel lume di quel ciel si mise, Che più lucente se ne fe
Page 28 - Quell' esser parte, per diverse essenze Da lui distinte e da lui contenute. Gli altri giron per varie differenze Le distinzion, che dentro da se hanno, Dispongono a lor fini e lor semenze. Questi organi del mondo così vanno, Come tu vedi omai di grado in grado, Che di su prendono, e di sotto fanno. Riguarda bene a me sì com' io vado Per questo loco al ver, che tu disiri, Sì che poi sappi sol tener lo guado. Lo moto e la virtù de' santi giri, Come dal fabbro 1' arte del martello , Da' beati motor...
Page 123 - E stanco chi il pesasse ad oncia ad oncia, Che donerà questo prete cortese, Per mostrarsi di parte; e cotai doni Conformi fieno al viver del paese.
Page 173 - E tosto s' avvedrà della ricolta Della mala coltura, quando il loglio Si lagnerà che l' arca li sia tolta. Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio Nostro volume , ancor troveria carta U' leggerebbe : i' mi son quel ch
Page 86 - E dentro a la presente margarita luce la luce di Romeo, di cui fu l'ovra grande e bella mal gradita.
Page 1 - Nel suo profondo vidi che s'interna legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna; sustanze e accidenti e lor costume, quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch'i' dico è un semplice lume. La forma universal di questo nodo credo ch'i' vidi, perché più di largo, dicendo questo, mi sento ch'i
Page 329 - O gloriose stelle, o lume pregno Di gran virtù, dal quale io riconosco Tutto, qual che si sia, il mio ingegno, Con voi nasceva, e s'ascondeva vosco Quegli ch'è padre d'ogni mortai vita, Quand'io senti...
Page 23 - Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a sè ; e però quella, Cui non potea mia opra essere ascosa, Volta ver me sì lieta come bella : Drizza la mente in Dio grata, mi disse, Che n' ha congiunti con la prima stella.