Della letteratura italiana: esempj e giudizj, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Della Letteratura Italiana: Esempj e Guidizj Esposti da Cesare Cantù, a ... Cesare Cantu No preview available - 2017 |
Della Letteratura Italiana: Esempj e Guidizj Esposti da Cesare Cantù, a ... Cesare Cantù No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
abbia alcuni allora altre amore animo antichi anzi assai avea bella bene bisogno buon canto capo caro casa cercando certo chè chiamato ciascuno cielo città colla coloro cominciò compagnia comune conoscere consiglio credo dato desiderio dice dire donna duca erano essendo faceva fare fece figliuoli fiorentino Firenze forma fortuna forza fosse furono gente giorno giovani gran grande grazia guerra insieme Italia l'altro lasciò legge lettere lingua lode lungo luogo maggior male manca mandò mano mare medesimo meglio mente mezzo mondo morire morte natura nome nuovo occhi onore opera ordine padre pare parlare parole passo patria pensare pensieri persone pieno poco poeta popolo porta possa poteva principe proprio pubblico quei ragione salute santo sapere sarà scrivere sentimento servi signor spesso studio tenere terra torna tratto troppo trova uomo vedere venuto vero verso virtù vivere voglia volendo volte vuol
Popular passages
Page 40 - Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote : E ciò non fa d' onor poco argomento. Però ti son mostrate in queste ruote , Nel monte , e nella valle dolorosa Pur l' anime che son di fama note: Che l
Page 33 - Venimmo a lei : O anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel mover degli occhi onesta e tarda ! Ella non ci diceva alcuna cosa ; Ma lasciavane gir, solo sguardando A guisa di leon quando si posa.
Page 43 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 46 - Un' aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U...
Page 168 - n vita e in morte ha il suo Signore amato. Cercando già nel più intricato calle II giovine infelice di salvarsi; Ma il grave peso ch'avea su le spalle, Gli facea uscir tutti i partiti scarsi. Non conosce il paese, e la via 'falle; E torna fra le spine a invilupparsi. Lungi da lui tratto al sicuro s'era L'altro ch'avea la spalla più leggiera.
Page 36 - Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, ché il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura.
Page 36 - E se ben ti ricordi e vedi lume, vedrai te simigliante a quella inferma che non può trovar posa in su le piume, ma con dar volta suo dolore scherma.
Page 32 - M' avea mostrato per lo suo forame Più lune già, quand io feci il mal sonno, Che del futuro mi squarciò il velame. Questi pareva a me maestro e donno, Cacciando il lupo ei lupicini al monte, Per che i Pisan veder Lucca non ponno. Con cagne magre, studiose e conte, Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi S' avea messi dinanzi dalla fronte.
Page 34 - C'inchiese. E il dolce Duca incominciava: Mantova... E l'ombra, tutta in sé romita, Surse ver lui del luogo ove pria stava. Dicendo: O Mantovano, io son Sordello Della tua terra. E l' un 1
Page 606 - ... fuggir quanto più si pò, e come un asperissimo e pericoloso scoglio, la affettazione; e, per dir forse una nova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l'arte e dimostri, ciò che si fa e dice, venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi.