La divina commedia, Volume 31881 |
Contents
182 | |
192 | |
201 | |
211 | |
220 | |
229 | |
240 | |
248 | |
57 | |
65 | |
80 | |
106 | |
126 | |
135 | |
150 | |
153 | |
168 | |
173 | |
249 | |
257 | |
267 | |
275 | |
282 | |
292 | |
293 | |
310 | |
Common terms and phrases
alcuna amore angeli anime antica aspetto beati Beatrice bella bene buon canto capo carità celeste cerchio ch'io Chè chiama chiaro Chiesa ciascuna cielo colla color colui cominciò conoscere corpo creato credi Cristo cuore Dante desiderio dice dietro dire diverse divina dolce donna erano esso eterna faceva fare fece fede figlio Firenze forma furono gente giro giustizia giusto gloria grado gran grazia guarda Iddio Intendi intorno l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia latino luce lume luna luogo maggior manifesta mano Maria mente mezzo mondo morì mortali morte moto natura nome nuovo occhi opere ordine padre Paradiso pare parlare parole passo persona piacere Pietro poco poeta porta potere presso principio propria prova punto quei raggio ragione regno salute santa sarà segno segue sentir sommo spiriti splendore stella terra torna trova umana veder vedere veggio venuto verità vero verso vidi virtù vista viva voglia volere volte voto vuol
Popular passages
Page 167 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Page 167 - Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente, e questo è quello strale che l'arco dell'esilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e com'è duro calle lo scendere e il salir per l'altrui scale.
Page 314 - O somma luce che tanto ti levi da' concetti mortali, alla mia mente ripresta un poco di quel che parevi, e fa la lingua mia tanto possente, ch'una favilla sol della tua gloria possa lasciare alla futura gente; che, per tornare alquanto a mia memoria e per sonare un poco in questi versi, più si conceperà di tua vittoria.
Page 9 - LA gloria di colui che tutto move per l'universo penetra e risplende in una parte più e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende fu...
Page 317 - Oh quanto è corto il dire e come fioco al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vidi, è tanto, che non basta a dicer 'poco'.
Page 292 - In quel gran seggio, a che tu gli occhi tieni, Per la corona che già v'è su posta, Prima che tu a queste nozze ceni, Sederà l'alma, che fia giù augosta, Dell'alto Arrigo, eh' a drizzare Italia Verrà in prima che ella sia disposta. La cieca cupidigia, che v'ammalia, Simili fatti v...
Page 134 - Non sien le genti ancor troppo sicure A giudicar, sì come quei che stima Le biade in campo pria che sien mature; Ch...
Page 186 - 1 condanna ? Ov' è la colpa sua sed ei non crede ? Or tu chi se' che vuoi sedere a scranna Per giudicar da lungi mille miglia Con la veduta corta d...
Page 144 - Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or subito fuoco, Movendo gli occhi che stavan sicuri, E pare stella che tramuti loco, Se non che dalla parte onde s...
Page 165 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel Cospetto eterno. Necessità però quindi non prende, 40 Se non come dal viso in che si specchia Nave che per corrente giù discende.